È il secondo dei due concerti per pianoforte composti da Wolfgang Amadeus Mozart in tonalità minore (l’altro è il n. 20 in Re minore K 466, composto un anno prima). Nonostante l’uso del modo minore crei una sorta di affinità tra i due concerti, il loro carattere è diverso, in quanto il tono del K 491 è più tragico che drammatico.

L’orchestra risulta essere la più ampia che Mozart abbia mai impiegato in un concerto, con l’impiego di oboi e clarinetti assieme. Inoltre, un’altra caratteristica che lo differenzia dal resto della produzione concertistica di Mozart è che dopo la cadenza del primo movimento, il pianoforte non scompare, e il finale è pervaso da un’ultima divagazione tematica del solista.

La ricchezza di suono dell’orchestra è sfruttata da Mozart soprattutto nella parte finale, nella quale è adottata una forma diversa dall’usuale rondò: quella del tema con (otto) variazioni.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Concerto_per_pianoforte_e_orchestra_n._24_(Mozart)

Epoca di composizione: Terminato a Vienna il 24 marzo 1786
Prima esecuzione: Vienna, 3 aprile 1786, Burgtheater
Organico: pianoforte solista, flauto, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, archi

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Mozart. Klavierkonzert Nr. 24 C-moll, KV 491. Klavierkonzert Nr. 19 F-dur, KV 459
titolo:
Concerto per pianoforte e orchestra n° 24 in Do minore, K 491
sottotitolo:
Direttore: Rudolf Moralt
titolo per ordinamento:
Concerto per pianoforte e orchestra n° 24 in Do minore, K 491
descrizione breve:
La ricchezza di suono dell'orchestra è sfruttata da Mozart soprattutto nella parte finale, nella quale è adottata una forma diversa dall'usuale rondò: quella del tema con (otto) variazioni.
autore:
artista:
  • Henkemans, Hans (ruolo: Pianista)
  • Moralt, Rudolf (ruolo: Direttore)
  • Mozart, Wolfgang Amadeus (ruolo: Compositore)
  • Wiener Symphoniker (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
6 ottobre 2020
etichetta:
Fontana
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1953
genere:
Musica classica
opera elenco:
C
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi