La Betulia Liberata (K 118) è un oratorio in due parti per solisti, coro e orchestra, composto nel 1771 (perciò a 15 anni) da Wolfgang Amadeus Mozart su testo di Pietro Metastasio e ispirato al biblico Libro di Giuditta.

È l’unica composizione di questo genere realizzata dal grande maestro austriaco, in occasione di un suo soggiorno a Padova. Stilisticamente prende a modello Josef Mysliveček, Leonardo Leo e Johann Adolph Hasse. È composta di sedici arie con parti per solisti o coro, recitativi accompagnati con l’orchestra e recitativi secchi con il clavicembalo.

Non fu rappresentata durante la vita di Mozart.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/La_Betulia_Liberata

Epoca di composizione: Padova e Salisburgo, Marzo – Aprile 1771
Fonte letteraria: Bibbia, Libro di Giuditta
Organico: 2 flauti, 2 oboi, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, timpani, archi
Registrazione: Torino, 30 maggio 1952

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
La Betulia Liberata. Mozart
titolo:
La Betulia Liberata
titolo per ordinamento:
Betulia Liberata (La)
descrizione breve:
Un oratorio in due parti per solisti, coro e orchestra, composto nel 1771 (perciò a 15 anni) da Wolfgang Amadeus Mozart su testo di Pietro Metastasio e ispirato al biblico Libro di Giuditta.
autore:
opera di riferimento:
La Betulia liberata, KV 118
artista:
  • Christoff, Boris (ruolo: Basso; Achior, principe degli ammoniti)
  • Coro di Torino della Rai (ruolo: Coro)
  • Metastasio, Pietro (ruolo:Autore del testo)
  • Maghini, Ruggero (ruolo: Maestro del coro)
  • Orchestra di Torino della Rai (ruolo: Orchestra)
  • Pirazzini, Miriam (ruolo: Contralto; Giuditta (Judith), vedova di Manasse)
  • Rossi, Mario (ruolo: Direttore)
  • Schwarzkopf, Elisabeth (ruolo: Soprano; Amital, nobildonna di Israele)
  • Valletti, Cesare (ruolo: Tenore; Ozia (Ozias), governatore di Betulia)
  • Vincenti, Lucia (ruolo: Soprano; Cabri (Cabris) e Carmi, capi popolo)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
13 dicembre 2018
etichetta:
Opera d'Oro
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1952
genere:
Musica classica
opera elenco:
B
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi