Fonte letteraria: Le mariage de Figaro (1778) di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais (1732-99)
Epoca di composizione: ottobre 1785 – 29 aprile 1786
Prima rappresentazione: Vienna, Burgtheater, 1 maggio 1786
Prima rappresentazione italiana: Milano, Teatro alla Scala, 27 marzo 1815
lista di esecuzione:
formato MP3
- Ouverture
- ATTO PRIMO
- Cinque... dieci... venti...
- Cosa stai misurando
- Se a caso madama
- Or bene; ascolta, e taci!
- Bravo, signor padrone!
- Se vuol ballare, signor contino
- Ed aspettaste il giorno
- La vendetta, oh, la vendetta!
- Tutto ancor non ho perso
- Via resti servita, madama brillante
- Va’ là , vecchia pedante
- Non so più cosa son, cosa faccio
- Ah, son perduto!
- Cosa sento!
- Basilio, in traccia tosto
- Giovani liete, fiori spargete
- Cos’è questa commedia?
- Non più andrai, farfallone amoroso
- ATTO SECONDO
- Porgi, amor
- Vieni, cara Susanna
- Voi che sapete
- Che bella voce
- Venite, inginocchiatevi
- Quante buffonerie
- Susanna, or via, sortite
- Dunque voi non aprite?
- Aprite, presto, aprite
- Oh, guarda il demonietto!
- Esci omai, garzon malnato
- Signore, cos’è quel stupore?
- Signori, di fuori son già i suonatori
- Conoscete, signor Figaro
- Ah, signor…signor...
- Voi signor, che giusto siete
- ATTO TERZO
- Che imbarazzo è mai questo!
- Crudel! Perché finora
- E perché fosti meco
- Hai già vinta la causa!
- È decisa la lite
- Riconosci in questo amplesso
- Eccovi, oh caro amico
- E Susanna non vien!
- Dove sono i bei momenti
- Io vi dico, signor, che Cherubino
- Canzonetta sull'aria ... Che soave zeffiretto
- Piegato è il foglio
- Ricevete, oh padroncina
- Queste sono, madama
- Ecco la marcia
- ATTO QUARTO
- L'ho perduta...
- Barbarina, cos’hai?
- Tutto è disposto
- Aprite un po’ quegl’occhi
- Signora, ella mi disse
- Giunse alfin il momento
- Deh, vieni, non tardar
- Perfida, e in quella forma
- Pian pianin le andrò più presso
- Tutto è tranquillo e placido
- Pace, pace, mio dolce tesoro
- Gente, gente, all’armi, all’armi!
- Contessa, perdono!
formato FLAC
- Ouverture
- ATTO PRIMO
- Cinque... dieci... venti...
- Cosa stai misurando
- Se a caso madama
- Or bene; ascolta, e taci!
- Bravo, signor padrone!
- Se vuol ballare, signor contino
- Ed aspettaste il giorno
- La vendetta, oh, la vendetta!
- Tutto ancor non ho perso
- Via resti servita, madama brillante
- Va’ là , vecchia pedante
- Non so più cosa son, cosa faccio
- Ah, son perduto!
- Cosa sento!
- Basilio, in traccia tosto
- Giovani liete, fiori spargete
- Cos’è questa commedia?
- Non più andrai, farfallone amoroso
- ATTO SECONDO
- Porgi, amor
- Vieni, cara Susanna
- Voi che sapete
- Che bella voce
- Venite, inginocchiatevi
- Quante buffonerie
- Susanna, or via, sortite
- Dunque voi non aprite?
- Aprite, presto, aprite
- Oh, guarda il demonietto!
- Esci omai, garzon malnato
- Signore, cos’è quel stupore?
- Signori, di fuori son già i suonatori
- Conoscete, signor Figaro
- Ah, signor…signor...
- Voi signor, che giusto siete
- ATTO TERZO
- Che imbarazzo è mai questo!
- Crudel! Perché finora
- E perché fosti meco
- Hai già vinta la causa!
- È decisa la lite
- Riconosci in questo amplesso
- Eccovi, oh caro amico
- E Susanna non vien!
- Dove sono i bei momenti
- Io vi dico, signor, che Cherubino
- Canzonetta sull'aria ... Che soave zeffiretto
- Piegato è il foglio
- Ricevete, oh padroncina
- Queste sono, madama
- Ecco la marcia
- ATTO QUARTO
- L'ho perduta...
- Barbarina, cos’hai?
- Tutto è disposto
- Aprite un po’ quegl’occhi
- Signora, ella mi disse
- Giunse alfin il momento
- Deh, vieni, non tardar
- Perfida, e in quella forma
- Pian pianin le andrò più presso
- Tutto è tranquillo e placido
- Pace, pace, mio dolce tesoro
- Gente, gente, all’armi, all’armi!
- Contessa, perdono!