La Messa dell’incoronazione per soli, coro, organo e orchestra in Do maggiore (in tedesco: Krönungsmesse Für Orgel, Chor, Solisten Und Orchester C-Dur K317 è una messa composta da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1779, all’età di 23 anni, quando si trovava a Salisburgo.

La messa inaugura la nuova serie di composizioni sacre del periodo salisburghese che comprende due messe (K 317 e K 337) e alcune pagine liturgiche: i Vesperae solennes de Dominica, i Vesperae solennes de confessore e altre pagine minori. Nonostante l’impianto imponente dal punto di vista orchestrale, la forma musicale della Krönungsmesse è quella della messa breve (Missa brevis in latino), con un tempo di esecuzione relativamente breve, così come volevano le disposizioni dell’arcivescovo Colloredo.

L’opera, prevalentemente corale, presenta episodi solisti rilevanti che prefigurano temi musicali di opere liriche successive, confermando il grande interesse del compositore per la musica teatrale; l’assolo solista dell’Agnus Dei è molto simile all’aria per soprano Dove sono i bei momenti de Le nozze di Figaro, mentre la melodia del Kyrie è riproposta nell’aria di Fiordiligi Così ognor quest’alma è forte del Così fan tutte.

Con la Messa in Do maggiore Mozart dimostra come la sua musica abbia avuto una maturazione nell’espressività, sviluppando anche una nuova forza e incisività nella composizione; sicuramente in questo influì la conoscenza della musica di Gluck, mentre per la raffinatezza della strumentazione, e soprattutto per la caratterizzazione strumentale dei temi, l’incontro con l’orchestra di Mannheim fu determinante.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Messa_dell’incoronazione

Organico: coro, soli (soprano, contralto, tenore, basso), 2 corni, 2 oboi, 2 trombe, 3 tromboni, timpani, archi (violini primi e secondi; contrabbassi), organo.

Registrazione effettuata nella Cattedrale di Strasburgo in occasione del Festival di Strasburbo 1960

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3

  • Kyrie
    Andante maestoso - Piu andante
  • Gloria
    Allegretto con spirito
  • Credo
    Allegro molto - Adagio - Tempo I
  • Sanctus
    Andante maestoso - Allegro assai
  • Benedictus
    Allegretto - Allegro assai
  • Agnus Dei
    Andante sostenuto - Allegro con spirito

formato FLAC

  • Kyrie
    Andante maestoso - Piu andante
  • Gloria
    Allegretto con spirito
  • Credo
    Allegro molto - Adagio - Tempo I
  • Sanctus
    Andante maestoso - Allegro assai
  • Benedictus
    Allegretto - Allegro assai
  • Agnus Dei
    Andante sostenuto - Allegro con spirito


album:
W.A. Mozart. Messe Du Couronnement
titolo:
Messa dell'incoronazione per soli, coro, organo e orchestra in Do maggiore, K317
titolo per ordinamento:
Messa dell'incoronazione per soli, coro, organo e orchestra in Do maggiore, K317
descrizione breve:
Mozart dimostra come la sua musica abbia avuto una maturazione nell'espressività, sviluppando anche una nuova forza e incisività nella composizione; sicuramente in questo influì la conoscenza della musica di Gluck, mentre per la raffinatezza della strumentazione, e soprattutto per la caratterizzazione strumentale dei temi, l'incontro con l'orchestra di Mannheim fu determinante.
autore:
artista:
  • Chorale de la Cathédrale de Strasbourg (ruolo: Coro)
  • Hoch, Alphonse (ruolo: Direttore)
  • Jauquier, Charles (ruolo: Tenore)
  • Mack-Cosack, Hanni (ruolo: Soprano)
  • Mozart, Wolfgang Amadeus (ruolo: Compositore)
  • Orchestre de Chambre de Radio Strasbourg (ruolo: Orchestra)
  • Plate, Sybilla (ruolo: Contralto)
  • Steffner, Raymond (ruolo: Basso)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
26 febbraio 2025
etichetta:
Decca
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1960
genere:
Musica classica
opera elenco:
M
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi