L’aria fu scritta appositamente per mostrare l’eccezionale potenziale vocale della futura cognata di Mozart, Aloysia Weber, allora diciottenne. Aloysia Weber, sorella maggiore di Constance Weber, futura moglie del compositore, aveva cantato altre arie di Mozart (Vorrei spiegarvi, oh Dio! K. 418 e No, no, che non sei capace K. 419). Mozart iniziò questo recitativo e aria a Parigi.

Stranamente, Mozart non completò la composizione fino a sei mesi dopo, al suo ritorno a Monaco, per essere inclusa nell’opera AlcesteĀ di Christoph Willibald Gluck. Il manoscritto datato 8 gennaio 1779 porta la dedica: “Scena per la signora Weber”.Ā In termini di qualitĆ  musicali, tecniche e creative, Mozart ĆØ di gran lunga superiore a Gluck.

I soprani che sono in grado di affrontare quest’aria oggi sono rari e, di conseguenza, questo pezzo viene solitamente omesso dalle rappresentazioni dell’Alceste. Il pezzo ĆØ diventato un’aria da concerto, che viene cantata nei recital dai pochi cantanti che sono in grado di affrontare un’aria cosƬ diabolicamente difficile.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://fr.wikipedia.org/wiki/Popoli_di_Tessaglia!

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Mozart. Four Concert Arias
titolo:
Popoli di Tessaglia - Io non chiedo, eterni Dei, K 316
sottotitolo:
Recitativo e Aria
titolo per ordinamento:
Popoli di Tessaglia - Io non chiedo, eterni Dei, K 316
descrizione breve:
I soprani che sono in grado di affrontare quest'aria oggi sono rari e, di conseguenza, questo pezzo viene solitamente omesso dalle rappresentazioni dell'Alceste. Il pezzo è diventato un'aria da concerto, che viene cantata nei recital dai pochi cantanti che sono in grado di affrontare un'aria così diabolicamente difficile.
autore:
artista:
  • Hollweg, Ilse (ruolo: Soprano)
  • Mozart, Wolfgang Amadeus (ruolo: Compositore)
  • Pritchard, John (ruolo: Direttore)
  • Wiener Symphoniker (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
8 marzo 2022
etichetta:
Philips
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1953
genere:
Musica classica
opera elenco:
P
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi