Epoca di composizione: Salisburgo, 19 maggio 1773
Organico: due oboi, due corni, due trombe, archi
Trasmissione radiofonica

È una delle cosiddette Sinfonie Salisburghesi, chiamate così da Alfred Einstein, il quale ipotizzò che fossero tutte state commissionate da uno sconosciuto mecenate italiano. Le altre sono la n. 22, n. 24 e n. 26.

La strumentazione prevede due oboi, due corni, due trombe e archi.

La sinfonia n. 23 è talvolta chiamata “Overture“, anche se la partitura autografa segna come titolo “Sinfonia“. Ciò è dovuto al fatto che la sinfonia è composta da un unico movimento ininterrotto costituito da 3 tempi diversi:

  1. Allegro spiritoso, 4/4
  2. Andantino grazioso, 3/8
  3. Presto assai, 2/4

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Sinfonia_n._23_(Mozart)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



titolo:
Sinfonia n° 23 in Re maggiore, K 181/162b
titolo per ordinamento:
Sinfonia n° 23 in Re maggiore, K 181/162b
descrizione breve:
La sinfonia n° 23 è talvolta chiamata "Overture", anche se la partitura autografa segna come titolo "Sinfonia". Ciò è dovuto al fatto che la sinfonia è composta da un unico movimento ininterrotto costituito da 3 tempi diversi
autore:
artista:
  • Ackermann, Otto (ruolo: Direttore)
  • Koelner Rundfunk-Sinfonie-Orchester (ruolo: Orchestra)
  • Mozart, Wolfgang Amadeus (ruolo: Compositore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
19 novembre 2019
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1955
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi