La Sinfonia n. 35 in Re maggiore K 385, nota come Sinfonia Haffner, fu composta da Wolfgang Amadeus Mozart a Vienna nel luglio del 1782. Fu commissionata dagli Haffner, un’importante famiglia di Salisburgo, in occasione del conferimento del titolo nobiliare “von Imbachhausen” a Sigmund Haffner.

La sinfonia non va confusa con la Serenata Haffner, altra composizione di Mozart commissionata dalla stessa famiglia nel 1776.

La Sinfonia Haffner, la Linz (n. 36) e la Praga (n. 38) sono considerate opere che trascendono dal resto del repertorio sinfonico di Mozart.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Sinfonia_n._35_(Mozart)

Epoca di composizione: Vienna, 1782
Prima esecuzione: Vienna, Burgtheater, 23 marzo 1783
Organico: 2 oboi, 2 flauti, 2 fagotti, 2 clarinetti, 2 corni, 2 trombe, timpani, archi
Registrazione del febbraio 1959, Town Hall, Wembley

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
MOZART. Symphonie Nr. 35 in D-Dur "HAFFNER". Symphonie Nr. 41 in C-Dur "JUPITER"
titolo:
Sinfonia n° 35 in Re maggiore, K 385
sottotitolo:
«Haffner»
titolo per ordinamento:
Sinfonia n° 35 in Re maggiore, K 385
descrizione breve:
Fu commissionata dagli Haffner, un'importante famiglia di Salisburgo, in occasione del conferimento del titolo nobiliare "von Imbachhausen". La sinfonia non va confusa con la Serenata Haffner, altra composizione di Mozart commissionata dalla stessa famiglia nel 1776.
autore:
artista:
  • Boult, Adrian (ruolo: Direttore)
  • London Philarmonic Orchestra (ruolo: Orchestra)
  • Mozart, Wolfgang Amadeus (ruolo: Compositore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
16 giugno 2020
etichetta:
MMS-47
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1959
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi