La Sinfonia n. 38 in Re maggiore K 504, anche conosciuta come Sinfonia di Praga, fu composta da Wolfgang Amadeus Mozart a Vienna e ultimata il 6 dicembre 1786. La prima esecuzione dell’opera avvenne al Teatro degli Stati di Praga il 19 gennaio 1787, poche settimane dopo la prima assoluta de Le nozze di Figaro.

L’appellativo “di Praga” è stato assegnato in quanto, per molto tempo, si è ritenuto che Mozart avesse composto la sinfonia per il suo primo soggiorno a Praga nel gennaio 1787. Un’altra ipotesi lascia credere che la composizione avvenisse indipendentemente da tale impegno, poiché la sinfonia è datata al 6 dicembre 1786, mentre l’invito a recarsi a Praga a dirigere una ripresa de Le nozze di Figaro arrivò in seguito.

Si tratta di una sinfonia spumeggiante, di ritmo incalzante, la cui composizione strumentale è colma di sorprendenti modulazioni. Con questa sinfonia Mozart chiude l’epoca dei grandi lavori ispirati al modello Franz Joseph Haydn, pone i presupposti alle sue ultime composizioni e determina il modello a cui farà riferimento Beethoven all’inizio del suo sviluppo sinfonico.

Una caratteristica della sinfonia è la mancanza del minuetto, la quale viene attribuita da molti al fatto che a Praga, al contrario di Vienna, venisse preferita ancora la vecchia forma in tre movimenti e quindi il fatto non può essere interpretato come scelta estetica né come un ritorno a vecchi modelli.

La strumentazione prevista è costituita da due flauti, due oboi, due fagotti, due corni, due trombe in Re, timpani e archi.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Sinfonia_n._38_(Mozart)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Mozart: Symphony No. 38 "Prague" / Mahler: Symphony No. 4 - Wiener Philharmoniker/Walter
titolo:
Sinfonia n° 38 in Re maggiore, K 504
sottotitolo:
Direttore: Bruno Walter
titolo per ordinamento:
Sinfonia n° 38 in Re maggiore, K 504
descrizione breve:
Si tratta di una sinfonia spumeggiante, di ritmo incalzante, la cui composizione strumentale è colma di sorprendenti modulazioni. Con questa sinfonia Mozart chiude l'epoca dei grandi lavori ispirati al modello Franz Joseph Haydn, pone i presupposti alle sue ultime composizioni e determina il modello a cui farà riferimento Beethoven all'inizio del suo sviluppo sinfonico.
autore:
artista:
  • Mozart, Wolfgang Amadeus (ruolo: Compositore)
  • Walter, Bruno (ruolo: Direttore)
  • Wiener Philharmoniker (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
3 settembre 2024
etichetta:
Deutsche Grammophon
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1955
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi