La Sinfonia n. 6 in Fa maggiore K 43 fu composta da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1767. Il musicologo Alfred Einstein, nella sua revisione del catalogo Köchel del 1937, sostiene che la sinfonia sia stata iniziata a Vienna e successivamente completata a Olomouc, città della Moravia in cui la famiglia Mozart si rifugiò per scampare a un’epidemia di vaiolo.

La strumentazione per la prima rappresentazione fu la seguente: due flauti, due oboi, due corni, fagotto, archi e basso continuo. I flauti sono utilizzati nel secondo movimento al posto degli oboi. Per la prima volta in una sinfonia, Mozart usa due parti distinte per le viole.

Questa è la prima sinfonia scritta da Mozart in quattro movimenti, introducendo per la prima volta il Minuetto e il Trio, caratteristica presente in molte delle sinfonie successive.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Sinfonia_n._6_(Mozart)

Epoca di composizione: 1767
Prima esecuzione: Brno, 30 dicembre 1767
Organico: due flauti, due oboi, due corni in Re, fagotto, archi, basso continuo

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



titolo:
Sinfonia n° 6 in Fa maggiore, K 43
titolo per ordinamento:
Sinfonia n° 6 in Fa maggiore, K 43
descrizione breve:
Questa è la prima sinfonia scritta da Mozart in quattro movimenti, introducendo per la prima volta il Minuetto e il Trio, caratteristica presente in molte delle sinfonie successive.
autore:
opera di riferimento:
Sinfonie F-Dur Köchelverzeichnis 43
artista:
  • Ackermann, Otto (ruolo: Direttore)
  • Mozart, Wolfgang Amadeus (ruolo: Compositore)
  • Symphonieorchester Winterthur (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
20 marzo 2019
etichetta:
Concert Hall
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1952
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi