Traduzione di Silvio Spaventa Filippi (1913)

Liber Liber presenta qui una ‘nuova’ traduzione dei piacevoli ed interessanti testi di Xavier de Maistre sulle sue riflessioni da recluso nella sua camera. In questo volume del 1913 dal titolo Viaggi in casa, frutto della traduzione di Silvio Spaventa Filippi, sono contenuti entrambi i testi che abbiamo già presentato in Liber Liber: Il viaggio intorno alla mia camera (l’originale francese era del 1794) e La spedizione notturna intorno alla mia camera (il testo francese era del 1825).

Del primo, il Viaggio intorno alla mia camera, Giuseppe Montani curò la prima traduzione italiana. Venne pubblicata nel 1823 e qui, su Liber Liber, compare la prima ristampa (1924). Di questa traduzione è stata fatta una nuova edizione nel 2021, nel periodo in cui il mondo è stato colpito dalla pandemia da Covid-19.

Montani (1786-1833) fu per un certo periodo uomo di religione, poi critico letterario, traduttore ed anche editore; fu soprattutto uno dei più costanti e vivaci collaboratori della rivista “Antologia” promossa da Giovan Pietro Vieusseux e Gino Capponi. Abbandonata la veste talare nel 1819, si avvicinò ai movimenti progressisti lombardi e, coinvolto che fosse o meno, nel 1823 fu arrestato e subì alcuni mesi di reclusione. È assai probabile che egli abbia tradotto l’opera di Maistre proprio in quel periodo. Non scrisse molto ma citiamo, come decisamente attinente a questo excursus, un suo – o per lo meno a lui attribuito – piccolo componimento, del 1824, dal titolo Viaggio nelle mie saccocce, certissimamente influenzato dalla lettura/traduzione del libro di Maistre.

Dell’altra opera contenuta nel libro tradotto da Spaventa Filippi, la prima traduzione italiana, con il titolo Viaggio notturno intorno alla mia camera, fu curata da Paolina Leopardi (1800-1869), la quale non fu solo la sorella di Giacomo, ma fu anche scrittrice. Di lei restano vari epistolari ed una biografia di Mozart. Tradusse il Viaggio notturno, che venne pubblicato nel 1832 ed è presente su Liber Liber nella riedizione del 2000 curata da Elisabetta Benucci.

Non torniamo a raccontare di cosa trattano le due opere. Ci piace però sottolineare che sono trascorsi circa ottanta/novanta anni, e varie ristampe, tra i lavori di Montani e Leopardi e quello qui presentato di Silvio Spaventa Filippi.

Quali sono le sostanziali differenze. Per prima cosa naturalmente un italiano più moderno, forse più scorrevole – anche se sono passati altri centodieci anni dalla traduzione di Spaventa Filippi ai giorni nostri! – ma certamente ancora più lontano dall’elegante e brillante francese di fine Settecento di Xavier de Maistre.

Il volume che qui si presenta nella stampa del 1913, ristampato nel 1922, conteneva disegni di Attilio Mussino (1878-1954), il disegnatore piemontese noto soprattutto per le illustrazioni de Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi (edizione del 1911). Il ‘nostro’ volume non contiene le immagini che sono ancora sotto diritto d’autore. Tuttavia questa era la prima di rarissime altre edizioni italiane illustrate. Ed anche l’edizione originale per lo meno del Voyage autour de ma chambre del 1794 era illustrata.

Silvio Spaventa Filippi (1871-1931), è stato un giornalista, traduttore, soprattutto di scrittori inglesi, e romanziere; abbiamo in Liber Liber una pagina dedicata lui e ad alcune sue opere. La sua prima opera è stato un romanzo dal titolo Intorno a se stesso (1896). Si tratta di un’opera biografica nella quale riemergono i ricordi della fanciullezza, le prime amicizie, le letture inseguite da ragazzino nella biblioteca paterna, ricca di volumi che svilupparono poco per volta in lui l’inclinazione letteraria verso il genere umoristico e fantastico. Nell’intervista fatta in occasione del centenario della fondazione del “Corriere dei Piccoli” del quale Spaventa Filippi era stato primo direttore, pubblicata su “ArteVarese” (9.1.2009) alla domanda se il romanzo sia autobiografico, la nipote Silvia dichiara:

«Sì. Ricorda la tipologia del viaggio di De Maistre, che fu tra l’altro uno degli autori che mio nonno amò di più. Affascinato da queste storie di famiglie che si svolgevano attorno alle periferie, dove degli eventi normali si trasformano in situazioni eccezionali. Mio nonno ha parlato spesso degli uomini, della visione dell’essere umano nella sua interezza, fatta di una grande miscela di sentimenti.»

Per concludere dando la parola a Maistre, il suo incipit:

«Qu’il est glorieux d’ouvrir une nouvelle carrière et de paroître tout à coup dans le monde savant un livre de découvertes à la main, comme une comète inattendue étincèle dans l’espace. – Non, je ne tiendrai plus mon livre in petto; le voilà, Messieurs, lisez. J’ai entrepris et exécuté un voyage de quarante-deux jours autour de ma chambre. Les observations intéressantes que j’ai faites, et le plaisir continuel que j’ai éprouvé le long du chemin, me faisoient désirer de le rendre public; la certitude d’être utile m’y a décidé.»

Un monito indubbiamente importante: essere attentə alle osservazioni interessanti e piacevoli che si possono fare nella vita di ogni giorno, averne memoria e non tenerle in petto ma condividerle.

Buona lettura!

Sinossi a cura di Claudia Pantanetti, Libera Biblioteca PG Terzi APS

Dall’incipit del libro:

Oh, la gloriosa soddisfazione di aprire una nuova carriera e di presentarsi al mondo dotto con un libro di scoperte in mano, improvvisamente, come una cometa che risplenda inattesa nello spazio!
No, il mio libro non me lo terrò più «in pectore»; eccolo, signori, leggete. Io ho intrapreso e compiuto un viaggio di quarantadue giorni intorno alla mia camera. Le osservazioni curiose che ho avuto occasione di fare e il continuo piacere che m’ha accompagnato per istrada m’hanno invogliato a scriverne pubblicamente; la certezza di rendermi utile ha vinto ogni esitanza. Provo nell’intimo una soddisfazione inesprimibile pensando all’infinito numero d’infelici ai quali offro un rimedio sicuro contro la noia e un addolcimento di tutti i loro mali. Il piacere che si gode viaggiando in camera propria è interamente al sicuro dalla tormentosa invidia degli uomini, e indipendente dai capricci della fortuna.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Viaggi in casa
sottotitolo:
Traduzione di Silvio Spaventa Filippi (1913)
titolo per ordinamento:
Viaggi in casa
descrizione breve:
Ecco un’altra traduzione delle due opere, qui riunite in un unico volume, di Xavier De Maistre nelle quali l’autore condivide con lettrici e lettori le sue riflessioni anche ironiche sugli effetti dell’isolamento e della solitudine.
autore:
opera di riferimento:
Viaggi in casa / Saverio De Maistre ; versione di Silvio Spaventa Filippi ; disegni di Attilio Mussino. - Genova : A. F. Formiggini, 1913. - 167 p., [10] c. di tav. : ill. ; 22 cm.
licenza:

data pubblicazione:
22 febbraio 2024
opera elenco:
V
soggetto BISAC:
FICTION / Generale
FICTION / Umoristico
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Cristina Rosanda
impaginazione:
Cristina Rosanda
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
Claudia Pantanetti, liberabibliotecapgt@gmail.com
revisione:
Ruggero Volpes
traduzione:
Silvio Spaventa Filippi