Il Quartetto per due violini, viola e violoncello in Mi bemolle maggiore, Opus 14, fu composto tra il 1897 e il 1898. Fu eseguito per la prima volta in privato nel Vor Forening (La nostra società) il 1° maggio del 1899, con Anton Svendsen, Ludvig Holm, Frederik Marke ed Ejler Jensen come esecutori.

  • Il primo movimento, Allegro con brio, con i suoi effetti contrappuntistici, è audacemente assertivo.
  • Il secondo movimento, introdotto da un breve Andante sostenuto, conduce al tema principale del primo violino che ben presto si sviluppa in una drammatica complessità armonica.
  • L’Allegretto pastorale nel terzo movimento è guidato dal primo violino con l’accompagnamento fantasioso degli altri strumenti.
  • Il finale inizia con un Allegro coraggioso prima che il tema principale ceda il passo a un secondo soggetto con una serie di fughe e un attraente intermezzo pizzicato.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/String_Quartet_No._3_(Nielsen)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
QUARTETTO NO. 3 IN E FLAT MAJOR, OP. 14. (CARL NIELSEN)
titolo:
Quartetto per archi n° 3 in mi bemolle maggiore, Op. 14
titolo per ordinamento:
Quartetto per archi n° 3 in mi bemolle maggiore, Op. 14
descrizione breve:
Il Quartetto per due violini, viola e violoncello in Mi bemolle maggiore, Opus 14, fu composto tra il 1897 e il 1898. Fu eseguito per la prima volta in privato nel Vor Forening (La nostra società) il 1° maggio del 1899, con Anton Svendsen, Ludvig Holm, Frederik Marke ed Ejler Jensen come esecutori.
autore:
artista:
  • Nielsen, Carl (ruolo: Compositore)
  • The Erling Bloch String Quartet
    Erling Bloch (ruolo: 1° violino)
    Lavard Friisholm (ruolo: 2° violino)
    Hans Kassow (ruolo: viola)
    Torben Svendsen (ruolo: violoncello)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
24 agosto 2020
etichetta:
His Master's Voice
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1946
genere:
Musica classica
opera elenco:
Q
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi