Dall’incipit del libro:

Se il Mazzini fu talvolta calunniato come uomo politico, come critico letterario è vergognosamente dimenticato in Italia. Eppure pochi libri di critica italiana contengono sì gran numero di idee notevoli per verità, novità e varietà; per acume di analisi, e per larga e feconda sintesi estetica. Se egli non subordinasse talora quasi tirannicamente il concetto artistico al pensiero politico, se non si abbandonasse troppo spesso ai lirici entusiasmi di apostolo rinnovatore, i suoi volumi di scritti letterari sarebbero da classare fra i più insigni libri di critica pubblicati ai di nostri in Europa. A ogni modo, nonostante i loro difetti, rimangono fra tanta miseria pedantesca o arroganza scientifica di critica contemporanea, opera memoranda e ammirabile. Il Mazzini espone concetti profondi in veste luminosa e poetica ma siccome è radicato in molti il pregiudizio che la immaginazione e il colorito dello stile escludano ogni profondità di pensiero, e che non si possa essere insieme pensatore e poeta; così è avvenuto che il lirismo di alcune pagine degli scritti letterari del Mazzini ha fatto diffidare del libro: senza considerare che molti dei più insigni critici moderni sono appunto poeti: Lessing, Schiller, Tieck, Schlegel, Manzoni, Coleridge, Sainte Beuve, Swinburne, Foscolo, e tanti altri: e che poeti son molti fra i più grandi pensatori dell’umanità: Eschilo, Lucrezio, Dante, Shakespeare, Molière, Goethe, Browning. «Poeta come politico, e poeta come critico; cioè un sognatore, un visionario, un allucinato:» così in due o tre righe si sbriga di Giuseppe Mazzini quello sciame di anonimi scrittorucoli che brulica nella nostra penisola, e tirato il calcio al morto gigante, seguitano a ragliare di realtà pornografiche.

Il testo è pubblicato in collaborazione con la Associazione Mazziniana Italiana (http://www.associazionemazziniana.it/) che ringraziamo per aver concesso la pubblicazione nell’ambito del Progetto Manuzio.

Scarica gratis
ODTPDFTXT + ZIP

titolo:
Gli scritti letterari di Giuseppe Mazzini
titolo per ordinamento:
scritti letterari di Giuseppe Mazzini (Gli)
autore:
opera di riferimento:
Gli scritti letterari di Giuseppe Mazzini / Enrico Nencioni - Roma: Commissione Editrice, 1884 - 40 p. ; 19 cm.
licenza:

data pubblicazione:
23 novembre 2010
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Alessio Sfienti,
http://www.associazionemazziniana.it/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it