Dall’incipit del libro:

Acerenza, diventata, in questi giorni, famosa in Italia pel disastro della frana che l’ha colpita, è una piccola città della provincia di Potenza, posta sulla vetta di un’isolata montagna che s’innalza alla confluenza del Brada no col Signone. Acerenza ha il privilegio singolare di possedere il busto colossale dell’imperatore Giuliano. E, ciò che è propriamente un colmo di stranezza, il busto dell’apostata imperiale è collocato su di un alto pinnacolo della sua cattedrale, come l’imagine del santo protettore della città. Le indicazioni precise intorno a quel busto furono date, credo, la prima volta da Francesco Le normant. Acerenza pare fosse una delle poche città che cordialmente parteggiavano per la restaurazione politei sta tentata da Giuliano. Il giovane imperatore vi doveva essere grandemente onorato. Un frammento d’iscrizione che si legge su di una pietra impiegata nella costruzione della cattedrale e che doveva appartenere al piedestallo di una statua, dice: «Al riparatore del mondo romano, al nostro Signore, Claudio Giuliano Augusto, principe eterno».

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
L'imperatore Giuliano l'apostata
titolo per ordinamento:
imperatore Giuliano l'apostata (L')
autore:
opera di riferimento:
L' imperatore Giuliano l'apostata : Studio storico - Seconda edizione riveduta ed ampliata Milano : Ulrico Hoepli Edit., 1902 (Tip. Umberto Allegretti) - 16. p. XVIIIJ, 523, con Tavola
licenza:

data pubblicazione:
27 febbraio 2012
opera elenco:
I
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Catia Righi, catia_righi@tin.it