Luigi NatoliNacque a Palermo nel 1857 e vi morì nel 1941. La sua famiglia praticava gli ideali risorgimentali: a soli 3 anni, poco prima dell’arrivo di Garibaldi, fu arrestato e portato con tutti i famigliari al carcere della Vicarìa perché indossavano la camicia rossa. Non seguì studi regolari per la povertà della famiglia, ma ottenne la licenza per l’insegnamento e fu docente di storia, a Palermo ed in altri licei italiani, dal 1888 al 1923.

Politicamente, fu repubblicano, mazziniano e massone; tollerante per l’espressione delle idee altrui, sempre però laico ed anticlericale. Si sposò due volte ed ebbe tre figli dalla prima moglie Emma, e otto dalla seconda moglie Teresa; fra questi ultimi il romanziere Romualdo ed Edgardo, che ne illustrò alcuni libri.

Pubblicò a puntate sul “Giornale di Sicilia” una Storia della Sicilia, poi raccolta in volume, e in appendice, con lo pseudonimo di William Galt, il suo romanzo più celebre, I Beati Paoli (1910). Questo romanzo ebbe un successo travolgente in Sicilia, e fu pubblicato in volume nel 1921, fu poi ripubblicato più volte anche a puntate. La fortuna del romanzo si deve all’essere una storia ben costruita, scritta con ottimo stile: “Le Monde” lo pone tra i migliori cinque romanzi italiani insieme con I Promessi Sposi, Il Nome della Rosa, La Storia e I Vicerè. Il successo non lo rese ricco, e visse tutta la vita in affitto.

I suoi romanzi storici principali:

  • Calvello il Bastardo, 1907
  • I cavalieri della stella, ovvero La caduta di Messina, 1908
  • I Beati Paoli, 1910
  • Il Paggio della regina Bianca, 1910
  • I Vespri Siciliani, 1911
  • Gli ultimi saraceni, 1911
  • La Principessa Ladra, 1913
  • Alla Guerra!, 1914
  • Cagliostro e le sue avventure, 1914
  • La dama tragica, 1920
  • Latini e catalani: Mastro Bertuchello e il Tesoro dei Ventimiglia, 1921-22
  • Fra’ Diego La Matina, 1923
  • Squarcialupo, 1924
  • Viva l’imperatore, 1925
  • I mille e un duelli del bel Torralba, 1926
  • La vecchia dell’aceto, 1927
  • L’abate Meli, 1929
  • Coriolano della Floresta (seguito dei Beati Paoli, 1930)
  • Braccio di Ferro. Avventure di un carbonaro (con illustrazioni di Edgardo Natoli), 1930
  • I morti tornano, 1931
  • Ferrazzano, 1931
  • Gli Schiavi, 1931
  • Rosso l’avventuriero, 1932
  • Il Capitan Terrore, 1938
  • Fioravante e Rizzeri (postumo, 1951)
  • La baronessa di Carini (postumo, 1987)

Fonti:

Note biografiche a cura di Gabriella Dodero

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • I Beati Paoli
    Sullo sfondo di una Sicilia settecentesca, ricostruita fedelmente, le passioni violente e la spietatezza delle parti in contesa ed un popolo tartassato dall’ingiustizia ed incapace di ottenere aiuto, se non con l’intervento della Società Segreta, i Beati Paoli.
 
autore:
Luigi Natoli
ordinamento:
Natoli, Luigi
elenco:
N