Dal 1864 al 1872

Dall’incipit del libro:

Gli anni di cui si tratta in questo libro, se non furono, nella vita dell’Internazionale italiana, i più ricchi di avvenimenti clamorosi, riescono nullameno i più interessanti della sua storia, poichè fu in quel periodo di tempo che si elaborarono e si fissarono le idee ed i propositi che spiegano tutto ciò che avvenne dopo in Italia, non solo nel seno dell’Internazionale propriamente detta, ma anche nel movimento anarchico che dall’Internazionale prese le mosse. E bisogna esser grati al compagno Nettlau per lo zelo con cui ha raccolto intorno a quell’opera documenti rari e preziosi che senza di lui sarebbero stati ignorati e forse, almeno in parte, sarebbero andati perduti per sempre.
Dopo il 1872 e precisamente dopo la Conferenza di Rimini (agosto 1872) ed il Congresso internazionale di Saint-Imier, Svizzera (settembre 1872), che furono come la conclusione di tutto il lavoro preparatorio, l’Internazionale, che si sviluppò in Italia quando altrove era già moribonda, vi visse per diversi anni una vita intensa e tormentata. Si fece larga propaganda d’idee, si costituirono numerosi gruppi («sezioni» come si diceva allora) e federazioni; vi si tennero congressi nazionali e provinciali: si fecero tentativi insurrezionali seguiti da processi celebri, che conquistavano agl’internazionalisti le simpatie del pubblico.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Bakunin e l'Internazionale in Italia
sottotitolo:
Dal 1864 al 1872
titolo per ordinamento:
Bakunin e l'Internazionale in Italia
autore:
opera di riferimento:
Bakunin e l'Internazionale in Italia : dal 1864 al 1872 / Max Nettlau ; con prefazione di Errico Malatesta. - Ginevra : Edizione del Risveglio, 1928. - XXXI, 397 p. ; 22 cm.
licenza:

data pubblicazione:
15 luglio 2015
opera elenco:
B
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Oliva, paulinduliva@yahoo.it
traduzione:
Paolo Flores Carlo Frigerio