Dall’incipit del libro:

Dopo la caduta del fascismo, c’è stato in Italia (ed era naturale che ci fosse) un doppio movimento spirituale in seno a tutte le tendenze che per vent’anni s’erano mantenute in vita grazie all’esilio ed alla clandestinità: un impulso creativo orientato verso l’avvenire ed un desiderio di riallacciare la presente crisi di transizione all’opera ed al pensiero degli uomini migliori del periodo prefascista. In un primo tempo il desiderio d’azione e di rinnovamento, legato al carattere rivoluzionario della “resistenza” ed al bruciore ancor vivo della sconfitta subita nel 1919-24, portò a cercare di rompere i vincoli con il passato e a fare “punto e a capo”. Per limitarci al campo anarchico, diremo che si andò troppo in là, da parte di certi settori, su questa via, e si corse il rischio di battere di nuovo inutilmente strade già percorse e di perdere energie preziose in discussioni già fatte e già superate dai nostri nonni, semplicemente per il fatto di non voler essere dei continuatori, di non voler mettere a profitto l’esperienza laboriosa di chi – sia pure in altro ambiente storico, di cui l’attuale è però il prolungamento – ha pensate le stesse nostre idee prima di noi. Reagendo contro questo tentativo di tagliare la pianta dalle sue radici (e il ramoscello senza radici sembra infatti essersi seccato) c’è stato forse un eccesso di commemorazioni.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Saverio Merlino
titolo per ordinamento:
Saverio Merlino
autore:
opera di riferimento:
Saverio Merlino / Max Nettlau ; traduzione e introduzione di L. F. [Luce Fabbri]. - Montevideo : Studi sociali, 1948. - 35 p. ; 20 cm.
licenza:

data pubblicazione:
15 luglio 2015
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
traduzione:
Luce Fabbri