Dall’incipit del libro:

Max Nordau nacque a Budapest il 21 luglio 1849. Suo padre, Gabriele Südfeld (1799-1872), un maestro prussiano della provincia di Posen, s’era recato in età matura ad insegnare in Ungheria, e aveva acquistato un certo nome come autore di una grammatica ebraica, d’una traduzione e d’un commentario dell’ Ecclesiastico, e di alcune poesie ebraiche e tedesche. A 16 anni il Max cambiò il proprio cognome di Südfeld in quello di Nordau, che portò sempre dal 1865 in poi. A noi italiani può recar meraviglia questo cangiamento di nome, ma in Ungheria, in Gallizia e in Rumenia sino a questi ultimi anni, presso gli Ebrei, la cosa era affatto usuale. Là gli Ebrei avevano preso a portare il cognome sotto Francesco II per ordine imperiale; esso non vi rappresenta dunque un patrimonio di famiglia come noi siamo usi a considerarlo. Nel 1867 il Nordau s’iscrisse all’Università di Pest dove studiò medicina fino al 1873 collaborando frattanto anche al Pester Lloyd . Dal maggio 1873 all’ottobre 1878 viaggiò per tutta Europa fermandosi specialmente a Vienna, a Berlino, a Londra, a Parigi e a Roma. Dopo questa lunga peregrinazione fece ritorno a Pest e vi cominciò ad esercitare la professione di medico.

Traduzione del prof. Romeo Lovera.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Il posto all'altro mondo
titolo per ordinamento:
posto all'altro mondo (Il)
autore:
opera di riferimento:
Il posto all'altro mondo, ed altre novelle / Max Nordau ; traduzione del prof. Romeo Lovera, con speciale concessione dell'autore; - Milano : La Poligrafica, 1901 - XI, 86 p. [1] c. di tav. : ritr.; 17 cm.
licenza:

data pubblicazione:
23 febbraio 2012
opera elenco:
P
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
traduzione:
Romeo Lovera