Alfredo OrianiAlfredo Oriani nacque a Faenza nel 1852 da una famiglia aristocratica e molto ricca; nel 1872 si laureò in giurisprudenza a Napoli, cominciando subito dopo la pratica in uno studio notarile di Bologna.

Al 1875 risale il suo primo testo pubblicato, Memorie inutili, un’autobiografia che richiamava da vicino lo stile di Byron; nel giro di qualche anno furono pubblicati i romanzi Al di lĆ  (1877), No (1881) e le raccolte di racconti Gramigna (1879) e Quartetto (1883).

Accanto alla produzione narrativa, i cui toni spregiudicati gli valsero la fama di scrittore osceno, Oriani si dedicò alla stesura di pamphlet e saggi storici, prendendo posizione sulle vicende dell’attualitĆ : in Matrimonio (1886) diede una risposta a La questione del divorzio di A. Dumas figlio e al disegno di legge presentato da Zanardelli; nei saggi Fino a Dogali (1889) e La lotta politica in Italia (1892) ricapitolò invece le vicende italiane passate e prossime.

A partire dal 1894 la produzione narrativa ebbe un nuovo impulso; in questi anni nacquero le opere migliori, che caddero nel più assoluto silenzio del pubblico e della critica: Il nemico (1894), Gelosia (1894), La disfatta (1896), Vortice (1899), Olocausto (1902) e la raccolta di racconti Bicicletta (1902).

L’ultima opera di Oriani ĆØ un imponente saggio di natura storico-filosofico-politica, La rivolta ideale (1908), in cui con toni nietzschiani si auspica l’avvento di un leader carismatico che possa risollevare i destini italiani.

L’Opera omnia (1923-33) fu curata postuma da Benito Mussolini che strumentalizzò soprattutto La rivolta ideale, facendo di Oriani un precursore del fascismo.

Oriani morƬ nel 1909 a Casola Valsenio, Ravenna.

Note biografiche a cura di Daniela Gangale.

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Al di lĆ 
  • La disfatta
  • Fino a Dogali
  • Fuochi di bivacco
  • Gelosia
    L'amore provinciale di un giovane e un po' inetto avvocato per la bella e alquanto frivola moglie del suo maturo principale. Della quale diviene l’amante, ma senza gioia vera, perchĆ© la giovane gli getterĆ  in faccia i successi e la ricchezza del marito, rendendolo geloso e abbandonandolo infine alla solitudine della provincia.
  • La lotta politica in Italia
    Origini della lotta attuale, 476-1887. Volume I
    Le opere di OrianiĀ spaziano dal romanzo ai trattati di politica e di storia, dai testi teatrali agli articoli giornalistici, sino alla poesia.Ā La sua fama di scrittore fu a lungo legata soprattutto alle opere di pubblicistica storica e politica.Ā La lotta politica in Italia (1892) narra le vicende storiche italiane dal Medioevo al Risorgimento.
  • La lotta politica in Italia.
    Origini della lotta attuale, 476-1887. Volume II
  • La lotta politica in Italia
    Origini della lotta attuale, 476-1887. Volume III
  • Monotonie
    Versi
    Il giornalista Floriano Del Secolo scrive (nella prefazione dell'edizione Cappelli del 1934): Ā«La poesia di MonotonieĀ non emerge da un bisogno intimo di espressione, non dĆ  forma concreta ad un modo personale di sentire la vita... ĆØ l’eco di sentimenti diffusi nell’ariaĀ».
  • Il nemico
  • No
  • Olocausto
  • Ombre di Occaso
  • Oro, Incenso, Mirra
  • Quartetto
  • La rivolta ideale
    Di stampo marcatamente nietzschiano, auspica l'avvento sulla scena politica nazionale di una personalitĆ  carismatica, capace di risollevare i destini della patria; al contempo afferma la necessitĆ  di creare uno Stato capace di esercitare un controllo stringente sulla vita dei propri cittadini.
  • Vortice
 
autore:
Alfredo Oriani
ordinamento:
Oriani, Alfredo
elenco:
O