Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Ombre di Occaso è un romanzo epistolare immaginario, nel quale Alfredo Oriani scrive ad una destinataria, a sua volta immaginaria.
Nelle epistole l’autore affronta temi di varia natura: sociale, politica, sull’amore, sulla (bancarotta della) scienza, di letteratura o religione e semplici scorci di vita quotidiana.
Un put-pourri di originali riflessioni, figlie del tempo e della terra in cui Oriani visse.

Dal Prologo del libro:

Signora,

Casolavalsenio, 23 ottobre 1900.

Chiunque voi siate, straniera per sangue e per lingua, lontana al di là dell’Alpi e del mare, o vicina in qualche città o campagna d’Italia, non vi ho mai veduta e non vi vedrò. Non so nemmeno se siate bella, ma io non lo sono più da quando le rughe si ammassarono sulla mia fronte, e i capelli ne caddero lentamente come le foglie in autunno, quando l’aria si raffredda e le notti allungano la tenebra triste.
Perchè dunque vi scrivo?
Anche questa è una contraddizione del nostro spirito, che nei troppo lunghi soliloqui finisce col rivolgersi ad un fantasma pel bisogno supremo di non essere solo, e di sentirsi almeno dinanzi il silenzio di qualcuno, che ascoltando gli rattenga il pensiero nei limiti della parola. Solamente coloro che sono soli, possono comprendere la necessità di parlare e di scrivere ad un fantasma senza nemmeno fingersi il suo aspetto.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Ombre di Occaso
titolo per ordinamento:
Ombre di Occaso
autore:
opera di riferimento:
Ombre di occaso / Alfredo Oriani - Bari : Laterza, 1918 - 223 p. ; 21 cm
licenza:

data pubblicazione:
13 gennaio 2016
opera elenco:
O
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Barbara Magni, barbara.magni@email.it