Edward Phillips Oppenheim nacque il 22 ottobre 1866 a Leicester, figlio di un commerciante di pellami, Edward John, e di Henrietta Susannah Temperley Budd.
Dopo aver frequentato la Wyggeston Grammar School, fin dai 16 anni lavorò nel mondo degli affari seguendo l’attività di suo padre per quasi 20 anni. Anche diventato romanziere di successo non abbandonò l’attività paterna fino ai 40 anni quando decise di cedere l’attività.
Scrisse il suo primo romanzo, Espiazione, nel 1887 e nel 1898 pubblicò The Mysterious Mr Sabin, che lui stesso descrisse come “il primo della mia lunga serie di storie che si occupano di quel mondo oscuro e misterioso della diplomazia”. Da quel momento in poi divenne uno scrittore a tutti gli effetti e nel 1900 aveva già pubblicato 14 romanzi.
Durante un viaggio di lavoro negli Stati Uniti, nel 1890, conobbe e sposò Elise Clara Hopkins di Boston con la quale, al ritorno in Inghilterra, si stabilì a Evington, Leicestershire, dove visse fino alla prima guerra mondiale. Ebbero una figlia, Josephine. Sua moglie lo seguiva abitualmente nei suoi frequenti viaggi d’affari, che spesso lo conducevano all’estero. Di frequente viaggiava a bordo del suo yacht di lusso o soggiornava nella sua villa in Francia, sede anche di sontuosi ricevimenti, dove di solito trascorreva l’inverno.
Durante la prima guerra mondiale Oppenheim lavorò per il Ministero dell’Informazione, pur continuando a scrivere i suoi romanzi di suspense.
Il Time del 12 settembre 1927 gli dedicò la copertina chiamandolo ‘Prince of Storytellers’, definizione che è stata usata da Robert Standish per titolare la sua biografia dell’autore.
Acquistò una casa, Le Vanquiédor, a St. Peter Port, Guernsey. Durante la seconda guerra mondiale, quando la Germania occupò le Isole del Canale della Manica, la dovette abbandonare, ma in seguito ne riguadagnò il possesso. E fu lì che, in seguito a una lunga malattia alla prostata, morì il 3 febbraio 1946.
Ha scritto 116 romanzi, principalmente del genere suspense e intrigo internazionale, ma anche commedie, romanzi di genere rosa ed umoristici basati sulla quotidianità della vita; inoltre 39 volumi di racconti, tutti di grande successo editoriale ed economico. Scrisse anche cinque romanzi con lo pseudonimo di Anthony Partridge e un volume di autobiografia, nel 1939.
Viene generalmente considerato come il primo scrittore di narrativa di spionaggio così come la conosciamo oggi, e ha in pratica inventato la scuola di narrativa thriller ‘Rogue Male’ che fu poi sfruttata da John Buchan e Geoffrey Household. Il Times disse che “Senza Oppenheim è impossibile immaginare l’esistenza dei romanzi di Ian Fleming e anche di molti personaggi di Hitchcock”.
Senza dubbio la sua opera più famosa è The Great Impersonation (1920), in italiano Il grande impostore, dal quale sono stati tratti ben tre film. Si tratta di un vero capolavoro di intreccio e di contaminazione di genere tra spionaggio, noir e ghost story. In un solo anno dalla sua uscita aveva già venduto un milione di copie.
Oltre 30 suoi romanzi sono stati portati sullo schermo.
Fonti:
- Robert Standish – The prince of storytellers: the life of E. Phillips Oppenheim, London 1957.
- E.P. Oppenheim – The pool of memory – http://gutenberg.net.au/ebooks12/1203301h.html
Note biografiche a cura di Paolo Alberti
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- Il brasiliano
Romanzo
Il capitano inglese in congedo Rotherby è a Parigi per regolare i conti con l’uomo che è fuggito con la donna del fratello invalido. - Il corriere scomparso
Romanzo
Un bizzarro, ricco e apparentemente innocuo invalido vive in un castello tenendo in pratica segregati i due nipoti e in soggezione quasi tutta la popolazione del circondario. - Il documento segreto
Romanzo
Le peripezie per la ricerca di un documento che si intrecciano con le vicende di un giornalista, una spia, due agenti di cambio con grosse difficoltà economiche, un cadavere con molto denaro addosso e una cantante serba particolarmente interessata all’indipendenza del suo paese alla vigilia della prima guerra mondiale. - L'ombra del delitto
Romanzo
È difficile ricostruire quanto è accaduto la notte della “catastrofe”. Ma, colpito nel suo onore e nella sua reputazione, il dottor Scott, ingiustamente etichettato come colpevole dall'opinione pubblica, ancorché assolto per insufficienza di prove, riesce a dipanare l'intricatissima matassa di una vicenda dove nessuno dei protagonisti è come sembra. - Il palco vuoto
Romanzo
La vita di tre scapoli, uno scrittore, un pittore e un motorista, viene rivoluzionata dall’arrivo di una misteriosa ragazza, appena fatta uscita da un convento dal suo supposto “tutore”. - La piccola posta di Miss Mott
Romanzo
La nipote di un importante commissario di Scotland Yard conduce una rubrica di consigli sentimentali e ha una spiccata tendenza a mettersi in gravi guai. - La spia misteriosa
Romanzo
Lord Wolfenden vide in un ristorante una bellissima donna e potè farne la conoscenza salvando la vita del suo anziano accompagnatore, il misterioso Mr. Sabin, all'uscita del ristorante stesso. Wolfenden non poteva immaginare la rete di intrighi diplomatici in cui stava entrando. - Tradimento
Romanzo poliziesco
Ad un giovane in difficoltà economiche per varie peripezie viene offerto un posto da segretario presso un diplomatico attivo nell’ambito dei servizi segreti.