Geneviève de Brabant è un’opera buffa, di Jacques Offenbach, rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1859. La trama si basa sulla leggenda medievale di Geneviève de Brabant.

Il libretto francese in due atti fu scritto da Louis-Adolphe Jaime ed Étienne Tréfeu, e l’opera fu messa in scena per la prima volta al Théâtre des Bouffes-Parisiens di Parigi il 19 novembre 1859. Una nuova versione in tre atti (in cui apparve per la prima volta il “Duetto dei gendarmi”), riveduta da Hector-Jonathan Crémieux, fu rappresentata per la prima volta al Théâtre des Menus-Plaisirs, Parigi, il 26 dicembre 1867. Una versione in cinque atti ampliata fu concepita per una produzione al Théâtre de la Gaîté il 25 febbraio 1875.

Il “Duetto dei gendarmi”, ha costituito la base per il “Marines’ Hymn” degli Stati Uniti.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Geneviève_de_Brabant

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
OFFENBACH IN AMERICA. BOSTON POPS ORCHESTRA. ARTHUR FIEDLER, Conductor
titolo:
Geneviève de Brabant, Galop
titolo per ordinamento:
Geneviève de Brabant, Galop
descrizione breve:
La trama si basa sulla leggenda medievale di Geneviève de Brabant.
autore:
artista:
  • Boston Pops Orchestra (ruolo: Orchestra)
  • Fiedler, Arthur (ruolo: Direttore)
  • Offenbach, Jacques (ruolo: Compositore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
7 gennaio 2020
etichetta:
RCA Victor
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1959
genere:
Musica classica
opera elenco:
G
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi