La permission de dix heures è un’opéra comique in un atto del 1867 con musiche di Jacques Offenbach. Il libretto francese, di Mélesville e Pierre Carmouche, fu arrangiato da Nuitter con l’accordo di Carmouche dalla comédie-vaudeville degli stessi autori, rappresentata per la prima volta al Théâtre du Palais-Royal il 17 aprile 1841.

Originariamente prevista per il 1866, la prima de La permission de dix heures fu a Bad Ems il 9 luglio 1867. La prima francese avvenne al Théâtre de la Renaissance il 4 settembre 1873, dove rimase in scena per 39 rappresentazioni.

Una produzione fu allestita al Carltheater di Vienna con il titolo Urlaub nach Zapfenstreich nel febbraio 1868, e l’opera fu poi vista a Budapest nel giugno 1871 con il titolo Takarodo után.

Ambientato in Francia nel XVIII secolo, davanti alla locanda “Au Coeur Volant”.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/La_permission_de_dix_heures

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Jacques Offenbach. La permission de dix heures
titolo:
La permission de dix heures
titolo per ordinamento:
permission de dix heures (La)
descrizione breve:
Ambientato in Francia nel XVIII secolo, davanti alla locanda "Au Coeur Volant".
autore:
artista:
  • Baldon, André (ruolo: Baritono; Larose Ponpon, soldat aux gardes françaises)
  • Betti, Freda (ruolo: Mezzosoprano; Nicole, nièce de M.me Jobin)
  • Carmouche, Pierre (ruolo: Autore del libretto)
  • Danne, René (ruolo: Direttore)
  • Lentory, René (ruolo: Tenore; Lanternick, Alsacien, Sergent au régiment de Ponpon)
  • Mélesville [Anne-Honoré-Joseph Duveyrier] (ruolo: Autore del liretto)
  • Offenbach, Jacques (ruolo: Compositore)
  • Orchestre de Radio-Lille (ruolo: Orchestra)
  • Rey, Gaston (ruolo: Tenore; Le Père Brousaille, garde-champêtre)
  • Rolland, Jane (ruolo: Soprano; Madame Jobin, veuve et marchante passementiére)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
30 novembre 2022
etichetta:
Classical Moments
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1953
genere:
Opera lirica
opera elenco:
P
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi