Il testo è presente in formato immagine sul sito The Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Dall’incipit del libro:

Fu il 30 giugno, giorno degli esami al Politecnico: uno studente trentino giunse in ritardo. Aveva quasi le lagrime agli occhi per la commozione. La sera precedente — mi pare — era scoppiata la notizia della tragedia di Seraievo: l’arciduca Francesco Ferdinando da Este, l’erede al trono d’Austria, era stato assassinato.
— Giustiziato!
— Come crede lei, mio caro giovine, risposi. — Posso convenire con lei che la violenza rimane una delle cose più positive del mondo: ma i suoi frutti non mi piacciono.
— La storia del mondo procede per atti di violenza!
— Lo so; ed appunto per questo non è un’allegra storia. E quella povera arciduchessa?
— Una reazionaria fanatica, peggio di suo marito.
— E quei poveri figliuoli, innocenti, che non vedranno più i loro genitori?
— Questioni di dettaglio di cui non si può tener conto.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Il romanzo della guerra nell'anno 1914
titolo per ordinamento:
romanzo della guerra nell'anno 1914 (Il)
autore:
opera di riferimento:
Il romanzo della guerra nell'anno 1914 / Alfredo Panzini - Milano : Studio editoriale lombardo, 1914 - 140 p. ; 20 cm.
licenza:

data pubblicazione:
19 gennaio 2016
opera elenco:
R
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Barbara Magni, barbara.magni@ email.it