Edgar Poe nacque a Boston il 19 gennaio 1809, secondogenito dell’attrice britannica Elizabeth Arnold Hopkins Poe e dell’attore David Poe Jr. Aveva un fratello maggiore, William Henry Leonard Poe e una sorella minore, Rosalie Poe. Il loro nonno, David Poe, Sr., pur essendo oriundo della Contea di Cavan, in Irlanda, era emigrato in America intorno al 1750. Il nome Edgar potrebbe essere stato ispirato dal nome di un personaggio del Re Lear di William Shakespeare, tragedia che la coppia stava portando in scena nel 1809.
Il padre abbandonò la famiglia nel 1810 mentre sua madre morì l’anno seguente a causa di una feroce tubercolosi polmonare; essendo rimasto orfano di entrambi i genitori, Poe fu messo in casa di John Allan, un mercante scozzese di successo, presso Richmond, in Virginia, che commerciava in una varietà di prodotti tra cui il tabacco, stoffa, grano, pietra e schiavi. Gli Allan gli fecero da famiglia affidataria e gli diedero il nome di “Edgar Allan Poe”, anche se non adottarono mai formalmente.
La famiglia Allan battezzò Poe, nel 1812, nella Chiesa Episcopale. John Allan alternò un’educazione di forte disciplina con una più permissiva per il suo figlio adottivo. Nel 1815 la famiglia Allan, insieme a Edgar, si trasferì in Gran Bretagna. Poe frequentò, nello stesso anno e per un breve periodo, la scuola di grammatica presso Irvine, in Scozia (paese natio di John Allan), prima di ricongiungersi alla famiglia a Londra nel 1816. Qui studiò in un collegio a Chelsea fino all’estate del 1817, per poi passare alla Manor House School del reverendo John Bransby a Stoke Newington, un sobborgo a circa 6,4 km a nord di Londra.
Nell’estate del 1820 Poe tornò con gli Allan a Richmond, in Virginia. Nel 1824 servì come luogotenente della guardia giovanile d’onere della città che celebrò la visita di Gilbert du Motier de La Fayette.
L’anno dopo, espulso dall’Accademia di Richmond, si invaghì di Elena Stannard, madre di un suo compagno di studi. Ma solo Sarah Elmira Royste esercitò su di lui un fascino irresistibile, tanto che si fidanzò prima di iscriversi all’Università della Virginia per studiare lingue antiche e moderne. Poe abbandonò l’Università dopo un anno e, non sentendosi ben accolto a Richmond, soprattutto dopo aver appreso che la sua fidanzata Royster aveva sposato Alexander Shelton, si trasferì a Boston nel mese di aprile 1827, sostenendosi con lavori saltuari come impiegato e giornalista.
Non essendo in grado di mantenersi, il 27 maggio 1827, Poe si arruolò nello United States Army come soldato semplice, facendosi conoscere con il nome di “Edgar A. Perry” e dichiarando di avere 22 anni malgrado fosse soltanto diciottenne.
Il 1º luglio 1830 si iscrisse come cadetto all’accademia militare di West Point; pochi mesi dopo, ad ottobre, John Allan sposò in seconde nozze Louisa Patterson. Il matrimonio e i litigi tra Poe e i figli naturali di Allan portarono il padre adottivo a rinnegare Poe e quest’ultimo decise di lasciare West Point andando volontariamente incontro alla corte marziale. L’8 febbraio 1831, fu infatti processato per negligenza grave e disobbedienza ad un ordine per aver rifiutato di partecipare alla formazione, all’educazione e ai riti religiosi. Poe deliberamente non si dichiarò colpevole in modo da essere espulso, sapendo che sarebbe stato giudicato colpevole.
Nel 1831, dunque, partì per New York, dove pubblicò un terzo volume di poesie, intitolato semplicemente Poems. Il libro fu finanziato grazie all’aiuto dei suoi compagni cadetti di West Point, molti dei quali donarono 75 centesimi alla causa, raccogliendo un totale di 170 dollari. Essi si aspettavano versi simili a quelli satirici che Poe scrisse sui propri comandanti. Stampato da Elam Bliss di New York, fu etichettato come “Second Edition” e comprendeva una dedica: “Questo volume è rispettosamente dedicato al corpo dei cadetti degli Stati Uniti.” Nel libro vennero ristampati i lunghi poemi “Tamerlano” e “Al Aaraaf“, ma ne facevano parte anche sei poesie inedite, tra cui le prime versioni di “A Elena“, “Israfel” e “La Città del mare“. A marzo dello stesso anno, fece ritorno a Baltimora da sua zia, suo fratello e suo cugino. Il fratello maggiore Henry, in cattiva salute in parte a causa di problemi di alcolismo, morì il 1° agosto.
Dopo la morte del fratello, Poe iniziò tentativi più concreti per promuovere la sua carriera di scrittore; tuttavia trovò un periodo molto difficile per l’editoria americana. Fu il primo statunitense noto che cercò di vivere dei soli proventi della scritturae fu ostacolato dalla mancanza di una legge internazionale sul diritto d’autore. Spesso gli editori britannici stampavano opere di scrittori americani senza pagarne il lavoro. Il settore fu anche particolarmente colpito dal panico del 1837. Nonostante una crescita in forte espansione dei periodici, favorita in parte dalle nuove tecnologie, molti non durarono oltre un paio di uscite e gli editori spesso si rifiutavano di pagare i loro autori o li pagavano con grande ritardo, rispetto a quanto pattuito. Durante i suoi tentativi di mantenersi col suo lavoro di scrittore, Poe, dovette più volte ricorrere a umilianti richieste di denaro e altre forme di assistenza.
Dopo le sue prime esperienze poetiche, Poe rivolse la sua attenzione alla prosa. Pubblicò a Filadelfia alcune storie e iniziò a lavorare al suo unico dramma, Poliziano. Nell’ottobre 1833 il Baltimore Saturday Visiter assegnò a Poe un premio per il suo racconto “Manoscritto trovato in una bottiglia“. La storia lo portò all’attenzione diJohn Pendleton Kennedy, un abitante di Baltimora con notevoli mezzi che aiutò Poe a pubblicare alcuni dei suoi racconti e lo presentò a Thomas W. White, direttore delSouthern Literary Messenger di Richmond. Poe diventò così assistente al montaggio del periodico per il mese di agosto 1835; ciò malgrado, fu licenziato nel giro di poche settimane in quanto fu sorpreso ubriaco dal suo principale.
Ritornato a Baltimora, sposò segretamente il 22 settembre 1835 sua cugina Virginia. Poe aveva 26 anni, mentre Virginia solo 13, anche se sul certificato di matrimonio si attestava che ne avesse 21. Reintegrato da White dopo aver promesso un buon comportamento, Poe si trasferì a Richmond con Virginia e sua madre. Rimase al Messenger fino a gennaio 1837 e a riguardo affermò che durante questo periodo il giornale avesse aumentato le copie da 700 a 3.500. Inoltre, pubblicò diverse poesie, recensioni di libri, critiche e storie. Il 16 maggio 1836 vi fu una seconda cerimonia di nozze a Richmond con Virginia Clemm, questa volta pubblica.
Tra il 1837 e il 1838 scrisse Storia di Arthur Gordon Pym (The Narrative of Arthur Gordon Pym of Nantucket), che venne pubblicato nel 1838. Si tratta di uno dei libri più famosi di Poe, e tra i più rappresentativi della sua narrativa del terrore.Nell’estate dell’anno successivo Poe divenne assistente direttore della rivista Burton’s Gentleman’s Magazine. Pubblicò numerosi articoli, storie e recensioni, migliorando la sua reputazione di critico tagliente che si era procurato presso il Southern Literary Messenger. Nello stesso anno, il 1839, furono pubblicati in due volumi “I racconti del grottesco e dell’arabesco” (Tales of the Grotesque and the Arabesque), che ricevettero recensioni contrastanti. Poe lasciò il Burton dopo circa un anno e trovò un posto di assistente presso il Graham Magazine.
Nel 1840 compose a Filadelfia La caduta della casa degli Usher, Morella, William Wilson, La cometa e La conversazione di Eiros e Charmion e nel giugno dello stesso anno annunciò l’intenzione di fondare un giornale intitolato Stylus. In origine voleva chiamarla The Penn. Il 6 giugno 1840 lo scrittore acquistò uno spazio pubblicitario su The Saturday Evening Post, per il suo progetto: “Prospetto di The Penn, una rivista mensile letteraria e pubblicata nella città di Filadelfia da Edgar A. Poe”. La rivista non venne mai realizzata.
Nel 1841, per il Gift e il Graham’s Magazine, scrisse Eleonora e Autografia, Studi letterari e critici su scrittori contemporanei, Il ritratto ovale, La vita della morte, La maschera della morte rossa; compose I delitti della rue Morgue, considerato da molti il racconto capostipite del genere poliziesco. In esso compare per la prima volta il personaggio del detective criminologoAuguste Dupin, antesignano di quegli investigatori “deduttivi” che avranno in Sherlock Holmes il più celebre rappresentante.
Nel 1842 pubblicò Le terre di Arnheim, Il giardino nel paesaggio, Il pozzo e il pendolo,Il mistero di Marie Roget, opere che gravitano intorno a una visione della realtà e contemporaneamente dell’immaginario; odio, fascino e paura, entusiasmo e diffidenza verso una società dalla quale cerca di fuggire, in una prosa ricca di echishakespeariani e metafisici.
Una sera, nel mese di gennaio 1842, Virginia mostrò i primi segni di “deperimento”, una condizione che oggi è conosciuta come tubercolosi: mentre stava cantando e suonando il pianoforte le si ruppe un vaso sanguigno in gola. Poe iniziò a bere più intensamente per via dello stress causato dalla malattia della moglie; lasciò Graham e tentò di trovare una nuova posizione. Tornò a New York, dove per un breve periodo lavorò all’Evening Mirror prima di diventare editore del Broadway Journal e, in seguito, il suo unico proprietario. Qui si attirò l’antipatia di altri scrittori accusando pubblicamente Henry Wadsworth Longfellow di plagio. Tra le sue amicizie newyorkesi va però ricordato il rapporto con il musicista e patriota italiano Piero Maroncelli.
Nel 1843 videro la luce Lo scarabeo d’oro, che ottenne grande successo, e Il gatto nero, scritti che gli diedero una discreta celebrità. Il 29 gennaio 1845, il suo lavoro “Il corvo e altre poesie” venne pubblicato sull’Evening Mirror, destando grande scalpore. Nonostante che questa poesia rese Poe immediatamente celebre, egli fu pagato solo 9 dollari per la sua pubblicazione. Contemporaneamente Il Corvo venne pubblicato anche sulla rivista The American Review: A Whig Journalcon lo pseudonimo di “Quarles”.
Nel 1846, il Broadway Journal fallì. Poe si trasferì in un cottage a Fordham, New York, in quello che oggi è il Bronxall’angolo sud-est tra Grand Concourse e Kingsbridge Road. Virginia vi morì il 30 gennaio 1847. I biografi e i critici spesso suggeriscono che il tema frequente negli scritti di Poe della “morte di una bella donna” nasca dalla ripetuta perdita di donne per tutta la sua vita, tra cui quella di sua moglie.
Sopraffatto dal dolore dopo la morte di Virginia, Poe iniziò a corteggiare la poetessa Sarah Helen Whitman, che viveva a Providence, Rhode Island. Tuttavia, non vi fu mai un coinvolgimento, presumibilmente a causa dell’alcolismo di Poe e del suo comportamento irregolare. Vi è anche una notevole probabilità che la madre della Whitman sia intervenuta per far fallire la loro relazione. Poe tornò a Richmond e riallacciò i rapporti con il suo amore di gioventù, Sarah Elmira Royster.
L’estrema povertà in cui viveva lo costrinse addirittura a usare le lenzuola del corredo matrimoniale (portate in dote dalla sposa) come sudario per la moglie stessa. A differenza di quanto si dice, Poe non fu oppiomane o consumatore di droga per gran parte della sua vita: cominciò a bere in maniera massiccia e a usare droghe solo negli ultimi anni di vita, specialmente dopo la morte della moglie.
Il 3 ottobre 1849 lo scrittore fu ritrovato delirante per le strade di Baltimora, “in grande difficoltà, e… bisognoso di immediata assistenza”, secondo l’uomo che lo trovò, Joseph W. Walker. Fu portato all’ospedale Washington College, dove morì domenica 7 ottobre 1849, alle cinque del mattino. Poe non rimase mai sufficientemente lucido per spiegare come si fosse trovato in tali gravi condizioni, né come mai indossasse vestiti che non erano i propri.
Tutti i referti medici, compreso il suo certificato di morte, sono andati perduti. I giornali dell’epoca attribuirono la morte dello scrittore a una “congestione del cervello” o “infiammazione cerebrale”, eufemismi comuni per le morti dovute a cause disdicevoli come l’alcolismo.
L’effettiva causa della morte rimane comunque un mistero; a partire già dal 1872 si ritenne comunemente che fosse stato rapito e costretto a bere alcool, per essere sfruttato ripetutamente come “elettore forzato” (una pratica fraudolenta in uso nel XIX secolo e conosciuta come “cooping”); altre ipotesi comprendono delirium tremens, cardiopatia, epilessia, sifilide, meningite, colera e rabbia.
Come affermato poi dal cardiologo dell’University of Maryland Medical Center, R. Micheal Benitez nella sua relazione pubblicata nel settembre 1996: «Non si può dire con certezza che la rabbia fu causa della sua morte dal momento in cui non ci fu un’autopsia, tuttavia questa è l’ipotesi da considerare più veritiera in quanto deliri, tremori, allucinazioni e stati confusionali, sintomi tipici della rabbia, non possono essere spiegati con l’abuso di alcool poiché Poe smise di assumere queste sostanze sei mesi prima del ricovero in ospedale». Benitez aggiunse che «i resoconti storici delle condizioni di Poe in ospedale pochi giorni prima della morte indicano che con grande probabilità egli ebbe la rabbia».
Aveva viaggiato in treno da Richmond fino a Baltimora pochi giorni prima, il 28 settembre; mentre era a Richmond, aveva inoltre fatto una proposta di matrimonio a una donna che sarebbe diventata la sua seconda moglie. Poe intendeva continuare il viaggio fino a Filadelfia per degli affari, quando si ammalò. I resoconti indicano che all’inizio era delirante con brividi e allucinazioni, poi cadde in coma. Si risvegliò dal coma, divenne calmo e lucido, ma poi cadde nuovamente in uno stato di delirio, divenne aggressivo ed ebbe bisogno di essere immobilizzato. Perse poi conoscenza e morì il quarto giorno di ospedale.
Le opere di narrativa più conosciute di Poe sono in stile gotico, un genere seguito per assecondare il gusto del pubblico. La maggior parte delle sue tematiche ricorrenti hanno a che fare con la morte: i suoi segni fisici, gli effetti della decomposizione, le preoccupazioni di una sepoltura prematura (in “La sepoltura prematura“), la rianimazione dei cadaveri e illutto. Molti dei suoi lavori sono generalmente considerati parte del genere del romanticismo dark, una reazione letteraria al trascendentalismo, che era fortemente inviso a Poe.
Oltre ai racconti dell’orrore, Poe scrisse anche satire, racconti umoristici e bufale. Per l’effetto comico, utilizzò sapientemente l’ironia e la stravaganza del ridicolo, spesso nel tentativo di distogliere il lettore dal conformismo culturale. “Metzengerstein“, la prima storia che notoriamente Poe pubblicò, fu la sua prima incursione nel genere dell’orrore, ma fu originariamente intesa come una satira burlesque del genere popolare. Poe reinventò anche la fantascienza, utilizzando nei suoi scritti le tecnologie emergenti, come le mongolfiere in “La frottola del pallone“. Poe scrisse gran parte delle sue opere utilizzando temi rivolti specificamente ai gusti della massa. A tal fine, la sua narrativa incluse spesso elementi relativi a pseudoscienze popolari, come la frenologia e la fisionomia.
Gli scritti di Poe riflettono le sue teorie letterarie, che presentò ampiamente nelle sue critiche e in alcuni saggi, come “Il principio poetico“. Non apprezzava il didatticismo e l’allegoria, riteneva che il significato di uno scritto dovesse essere celato sotto una lieve superficie. Opere con ovvi significati, scrisse, cessano di essere arte. Riteneva, inoltre, che il lavoro di qualità dovesse essere breve e concentrato su uno specifico effetto singolo. A tal fine, ritenne che lo scrittore dovesse calcolare accuratamente ogni sentimento e ogni idea.
Poe divenne uno dei primi autori statunitensi del XIX secolo più popolare in Europa rispetto che in patria. Poe fu particolarmente apprezzato in Francia, in parte per via delle prime traduzioni di Charles Baudelaire.
Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Edgar_Allan_Poe
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- Gli assassinii della Rue Morgue
Pubblicato per la prima volta nell'aprile del 1841 sulla rivista "The Graham’s Lady’s and Gentleman's Magazine" di Filadelfia, è considerato il primo racconto poliziesco della storia della letteratura. - Gli assassinii della Rue Morgue [audiolibro]
- Una discesa nel Maelstrom
Un gruppo di pescatori norvegesi con la loro barca si imbatte in una improvvisa e violenta tempesta. La piccola imbarcazione viene sospinta dai flutti delle onde al centro di un immenso vortice perenne presente in quella zona, chiamato maelström. - Una discesa nel Maelstrom [audiolibro]
- Il gatto nero
Un semplice gatto nero, o meglio due, vengono identificati dal narratore come la causa di tutte le sue sciagure: ottenebrato dai fumi dell’alcol, sevizia il primo e lo uccide, trovatone un altro simile, in preda ad uno scatto d’ira giunge addirittura ad assassinare la propria moglie. La scoperta del cadavere da parte della polizia avviene proprio per colpa del secondo gatto: esso era, infatti, stato murato vivo col cadavere della moglie. - Il gatto nero [audiolibro]
- Hop-Frog
A Hop-Frog, buffone, nano, zoppo, tocca in sorte anche una grama vita alla corte di un tiranno crudele. Ma, arrivati alla celebre goccia che fa traboccare il vaso, la vendetta sarà terribile. - Hop-Frog [audiolibro]
Lettura di Mela Boev - Hop-Frog [audiolibro]
Lettura di Manuela Ravanetti - Ligeia
Il racconto narra di un uomo anziano e della sua ossessione per l'amore della sua vita: la bella e colta Ligeia, morta troppo presto. Quando si risposa, però, il ricordo dell'amata non scompare e, alla morte della seconda moglie, qualcosa di inspiegabile avviene... - Ligeia [audiolibro]
Lettura di Mela Boev - Ligeia [audiolibro]
Lettura di Manuela Ravanetti - Manoscritto trovato in una bottiglia
Quello che comincia come un semplice viaggio in mare nelle acque indonesiane diventa un incubo senza fine: unico superstite, il protagonista si ritrova scagliato su una misteriosa nave dove nessuno lo vede, e che sembra diretta verso il nulla. - Manoscritto trovato in una bottiglia [audiolibro]
- Morella
Testo scritto nell'aprile del 1835 e pubblicato nella raccolta Racconti del grottesco e dell'arabesco del 1840. - Morella [audiolibro]
- Nuovi racconti straordinari
- Poesie
Pur essendo oggi Poe come poeta relegato tra i "minori" almeno dalla critica di lingua inglese, la sua poetica fu senza dubbio all’avanguardia e fu poi alla base delle opere dei simbolisti. Preceduta dalla biografia e bibliografia del Poe. - Il pozzo e il pendolo
La storia narra delle torture subite da un prigioniero dell'Inquisizione spagnola. Il narratore della storia è ritenuto responsabile di crimini non specificati e rinchiuso in una cella completamente buia e scivolosa. Nel tentativo di determinare le dimensioni della stanza e data la profonda quanto opprimente oscurità della stessa inciampa e cade riconoscendo di essere scampato ad una fine terribile, ovvero la caduta all'interno di un pozzo, collocato al centro della cella, dalla profondità sconosciuta. - Il pozzo e il pendolo [audiolibro]
- Racconti grotteschi
La lettura di Poe si presta a essere vista sotto molteplici aspetti e punti di vista, anche come un condensato di un raffinatissimo «sense of humour». Anche questa breve raccolta ne è un formidabile esempio, che permette di sostenere l’influenza di Poe, con le sue doti di precursore della narrativa poliziesca e fantascientifica, nella cultura europea. - Racconti straordinari
- Lo scarabeo d'oro
Lo Scarabeo d'Oro è uno dei racconti più noti e apprezzati di Poe, ed è stato di ispirazione a Robert Louis Stevenson per "L'isola del tesoro". - Lo scarabeo d'oro [audiolibro]
Lettura di Mela Boev - La verità sul caso di mister Valdemar
Ernest Valdemar, malato di tubercolosi, accetta, su richiesta del narratore, di prestarsi a un esperimento sugli effetti del mesmerismo su una persona in punto di morte. - La verità sul caso di mister Valdemar [audiolibro]