Édouard PailleronÉdouard Jules Henri Pailleron (7 Settembre 1834 – 19 Aprile 1899) fu un poeta e autore di teatro francese.

Nasce in una colta famiglia dell’alta borghesia. Ottenuto un dottorato in legge, divenne avvocato, notaio e persino soldato (dragone per due anni).

Irresistibilmente attratto dalla letteratura, ottenne il suo primo successo nel 1860 con l’opera Le Parasite, che andò in scena al teatro Odeon di Parigi.

Nel 1862 egli sposò Marie Buloz, figlia di François Buloz, fondatore e direttore della famosissima Revue des Deux Mondes, un monumento dell’età della letteratura romantica, presso la quale divenne presto condirettore.

Ebbe una carriera costellata di successi con le sue commedie aventi ad oggetto i costumi della società (comedies de moeurs). Ottenne il suo primo grande successo al Theatre du Gymnase, nel 1868, con Le Monde où l’on s’amuse (Il Mondo dove ci si diverte), dopo di che divenne Direttore della Comédie Française (ove era stato ammesso nel 1863 con la sua opera Le Dernier quartier).

La sua carriera tocco l’apice del successo nel 1881 con Le Monde où l’on s’ennuie (Il Mondo ove ci si annoia), una delle più clamorose opera di successo (con oltre 1000 repliche presso La Comedie Française a Parigi, e grandi successi a San Pietroburgo, Londra, etc.). La commedia metteva in ridicolo le classi più elevati del mondo contemporaneo con evidenti allusione a persone famose.

Questo successo trionfale gli permise di ottenere nel 1882 l’elezione presso la famosa Académie française (al posto n° 12). Nessuna delle sue ultime opere (La Souris del 1887, e Cabotins del 1894) ottenne un così grande successo.

Dal suo matrimonio con Marie Buloz, egli ebbe tre figli: Edouard (junior), Henri (deceduto all’età di 6 anni) e Marie-Louise (1870-1951), che avrebbe sposato (e poi avrebbe divorziato da) lo scrittore francese Paul Bourget, e fu un’erudita storica della “Revue des deux mondes“.

Edouard Pailleron era molto amico dell’artista statunitense John Singer Sargent, che studiò pittura alla parigina Ecole des Beaux Arts. Sargent dipinse molti ritratti di Edouard e della sua famiglia: queste opere pittoriche sono attualmente presso musei per lo più statunitensi.
Sargent dipinse un ritratto di Edouard nel 1879 (ora custodito nel Musée Chateau de Versailles, France) e anche uno di sua moglie Marie Buloz nel 1880 (ora presso la Corcoran Gallery of Art, USA), e anche dei suoi bambini, Edouard Jr. e Marie-Louise in 1881 (ora presso il Des Moines Art Center, USA). Questi dipinti furono tra i primi che resero famoso John Singer Sargent.

Un busto di Edouard Pailleron, scolpito nel 1906 dall’artista russo Leopold Bernard Bernstamm è presente nel Parc Monceau a Parigi.

Fonti

Note biografiche a cura di Pier Filippo Flores.

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Édouard Pailleron
ordinamento:
Pailleron, Édouard
elenco:
P