Dall’incipit del libro:

Salone parapettato con uscio al fondo: a sinistra due porte e tra esse un pianoforte, a destra un uscio verso il proscenio e più in là una grande invetriata che mette sul giardino. Verso sinistra una gran tavola con seggiole ai lati, a destra tavolino e canapè Poltroncine, seggiole, ecc.
SCENA PRIMA.
Francesco solo, poi LUCY.
FRA. (cercando in mezzo alle carte che ingombrano la tavola grande) E neppur qui la non c’è: nè può essersi ficcata in questi fascicoli. «Rivista materialista, Rivista scientifica, giornale dei dotti.» (entra Lucy)
LUCY. Ebbene, Francesco, l’avete trovata quella lettera? FRA. No, miss Lucy, non ancora.
LUCY. Un foglio spiegato, senza bustina, di carta color di rosa.
FRA. C’è scritto il nome di miss Watson?
LUCY. V’ho io forse detto che quella lettera fosse mia?
FRA. No, ma….
LUCY. Insomma non trovate nulla?
FRA. Sinora no: ma cercherò, domanderò….

Traduzione di Vittorio Bersezio.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Il mondo della noia
titolo per ordinamento:
mondo della noia (Il)
autore:
opera di riferimento:
Il mondo della noia : Commedia in tre atti / Di E. Pailleron ; Tradotta da Vittorio Bersezio col consenso dell'autore. - Milano : Libreria editrice, 1882. - 96 p. ; 18 cm.
licenza:

data pubblicazione:
5 maggio 2014
opera elenco:
M
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Oliva, paulinduliva@yahoo.it
traduzione:
Vittorio Bersezio