Romanzo romano

Dall’incipit del libro:

Dinanzi all’osteria di Muzio Scevola, in Trastevere, sventolavano un sabato sera le ban diere tricolori e quelle gialle a rosse del Comune di Roma, e dalle finestre delle casupole vicine pendevano tralci di lauro, ai quali erano appesi i lampioncini di più colori, pronti per la illuminazione. Sopra la porta dell’osteria vi era i l ritratto di Garibaldi, circondato pure di lauro, e intorno a quello erano disposte le candele infilate nelle punte di ferro. Sulla piazzetta davanti all’osteria stavano molti uomini aggruppati a capannelli e discutevano vivamente; alcuni appartenevano alla classe dei bottegai e portavano le catene d’oro pesanti attaccate ai primi bottoni della sottoveste, il corno di corallo penzoloni e le cravatte visto se; altri invece appartenevano al ceto dei cittadini, e la maggior parte al popolo minuto. I cittadini, che erano in minor numero, andavano da un gruppo all’altro e posavano familiarmente la mano sulle spalle dei popolani. A un tratto, nel veder scendere da una botte un gio vinotto sbarbato e vestito correttamente di saia turchina, tutte le conversazioni cessarono, i capannelli si scomposero e la folla si spinse verso di lui.

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Biblioteca Nazionale Braidense (http://www.braidense.it/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Il principe della Marsiliana
sottotitolo:
Romanzo romano
titolo per ordinamento:
principe della Marsiliana (Il)
autore:
opera di riferimento:
"Il principe della Marsiliana : Romanzo romano", di Emma Perodi; Fratelli Treves Editori; Milano, 1891
licenza:

data pubblicazione:
23 settembre 2005
opera elenco:
P
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it