Dall’incipit del libro:

Brescia va a ragione, non solo in Italia, ma anche all’estero collocata fra le Città che più animosamente hanno resistito alla tirannide straniera, e i gloriosi suoi fasti ne resero il nome sinonimo di patriottismo. Eppure non è intieramente noto quanto essa fece, ancora non fu scritta la storia delle lunghe, tenaci, indefettibili resistenze che essa oppose alla estrani a dominazione, storia di fatti meno clamorosi, ma spesso non meno eroici di quelli compiuti nella decade famosa. Per istanze rive e reiterate d’amici, dopo molte esitazioni, ho deliberato di raccogliere le mie ricordanze circa l’azione del Comitato segreto insurrezionale Bresciano nel 1850-51 e la partecipazione presa dai suoi componenti alla lotta contro lo straniero, anche dopo che il Comitato dovette sciogliersi, e di venirle esponendo brevemente, da sempli ce cronista, per aggiungere una fronda alla corona della cara Città natìa. Nè forse avrei vinto la naturale ritrosìa a pigliare la penna in mano, se non mi avesse spinto vivissimo il desiderio di conservare al memore affetto de’ Cittadini i nomi di quei generosi, che amarono e servirono la patria quando da essa nulla si potea sperare, e per essa si affrontavano le persecuzioni, i sequestri, le torture delle segrete, gli esigli ed il capestro. Molti di essi sono morti e il nome loro par caduto quasi nel più completo obblìo; pochi sopravvivono isolati, dimenticati, abbandonati, per far posto a taluni nuovissimi patrioti cui scoppiò improvviso il bernoccolo del patriottismo appena esso fu una vigna da sfruttare.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Del Comitato Segreto Internazionale Bresciano nell'anno 1850-51
titolo per ordinamento:
Del Comitato Segreto Internazionale Bresciano nell'anno 1850-51
autore:
opera di riferimento:
“Del comitato segreto insurrezionale bresciano 1850-51”, di Faustino Palazzi; Stab. Tip. La sentinella - Brescia – 1886
licenza:

data pubblicazione:
28 gennaio 2007
opera elenco:
D
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Paolo Oliva, paulinduliva@yahoo.it