Dall’incipit del libro:

Foffo, il mio compagno indivisibile di caccia, il bracconiere esperto d’ogni abitudine delle lepri l’allevatore scrupoloso di cani, mi aveva mes‐ so alla posta in cima a un colletto, dicendomi, con l’aria di chi è sicuro del fatto suo: 
— Piantatevi costì; non muovetevi, e fra cinque minuti la Diana vi manderà su l’animale! — 
E guardava con gli occhi lucidi di commozione, la canina rossiccia, che frugava le macchie), le ginestre, i talli delle scope, gettando ogni poco un guaito acuto, che avrebbe lacerato i timpani a un sordo. Per Foffo quella cagna costituiva una specie di essere sacro. 
— Se non ho preso moglie, — mi diceva spesso, — credete a me, l’ho fatto per via della Diana!… Capirà che delle donne c’è poco da fidarsi; hanno a noia le bestie; e non avrei voluto (che me la facesse trovar diste‐ sa! — 
Era, in verità, una bestia di rara intelligenza: una cagna da lepre capace di star sotto, come si dice in gergo venatorio, e di far tirare alla lepre quando schizza, non si trova dovunque, Egli è che Foffo regolarmente mancava il colpo; ma il bracconiere, senza sgomentarsi correva a perdifia‐ to alla posta più vicina e lì aspettava che la canizza gli ci respingesse la lepre, la quale, finalmente, riceveva la immeritata morte.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIPvai all'audiolibro

titolo:
Novelle toscane
titolo per ordinamento:
Novelle toscane
autore:
opera di riferimento:
"Novelle toscane", di Ferdinando Paolieri; Società Editrice Internazionale; Torino, 1965 (ristampa).
licenza:

data pubblicazione:
4 agosto 2007
opera elenco:
N
soggetto BISAC:
FICTION / Classici
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Vittorio Volpi, volpi@galactica.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Edda Valsecchi, melysenda@alice.it