Dall’incipit del libro:

Mastro Zungo, che si era coricato alle sei della sera, si risvegliò alle due del mattino. Mastro Zungo si stropicciò gli occhi, sbadigliò due volte con orribile strepito, balbettò un Pater noster che non era nè italiano, nè latino; s’acconciò sul capo un berretto a spicchi, che imprigionava le nere ciocche dei suoi capelli ribelli, ascoltò brontolando il fragoroso russare della sua compagna e attese gli scocchi dell’orologio della chiesa. Alcuni minuti dopo, infatti, batterono due tocchi.
– Due ore! esclamò mastro Zungo. Sono dunque eterne queste notti! e sbadigliò di nuovo con non minor strepito di prima. Mastro Zungo era nato coll’istinto della chirurgia. Le cattive condizioni di fortuna ne avevano fatto un semplice barbiere. La sua intelligenza era organizzata per esser chiara ed acuta; la mancanza di coltura ne aveva fatto uno scopeto, in cui nessuna punta di aratro aveva mai aperto un solco. Ad ogni modo, mastro Zungo si poteva considerare come un buon diavolo, quantunque egli credesse che l’intelligenza sia un tristo dono del Creatore ed il verme roditore di questo secolo che esamina tutto, dalle encicliche del papa all’elasticità del piede della pulce.

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders Europe (http://dp.rastko.net/).

Scarica gratis
ODTPDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Il sorbetto della regina
titolo per ordinamento:
sorbetto della regina (Il)
autore:
opera di riferimento:
Il sorbetto della regina : romanzo / di F. Petruccelli Della Gattina - Milano : E. Treves, 1890 - 318 p. ; 19 cm.
licenza:

data pubblicazione:
6 agosto 2009
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed Proofreaders-Europe, http://dp.rastko.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it