Dall’incipit del libro:

L’Europa si è chiusa sul mezzodì dell’Italia come le onde del mare sur un vascello naufragato. I deboli gridi, che giungono a scappar fuori da quella muda, non producono più alcuna impressione. Impassibile, indolente l’Europa assiste alla consumazione del lento sacrifizio di quei miseri senza che un segno di simpatia, senza che un motto di protesta si slanci per confirmare a Ferdinando Borbone il crisma di carnefice di Napoli, mannaia d’Italia, e gridargli: arresta! Tanto oblio è un’ingiustizia. E se ciò è il fatto della provvidenza o della fatalità che spinge la vita umana, l’uomo non deve piegarvi rassegnato la testa, fino ad auto rizzare un delitto. La prima scintilla della rigenerazione sociale del 1848 è scoppiata in quella terra di vulcani. Quando tutta l’Europa soggiaceva all’azione deleteria della diplomazia, che con una novella bevanda di Circe abbrutiva i popoli: quando, dopo un lavoro poco fecondo delle idee democratiche, l’Europa si attemperava ad aspettare giorni più lieti e confidava nelle riforme dell’avvenire; quando lo scoraggiamento faceva veder quasi infrangibili le catene della santa alleanza, e saldo il pugno in cui i Principi stringevano le sorti dell’uomo, laggiù l’idea abbordava la consacrazione del fatto, la possibilità si traduceva in rivolta. Quegli sforzi sono adesso obliati: a quel popolo non si offre adesso neppure una parola di consolazione e di speranza.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
La rivoluzione di Napoli nel 1848
titolo per ordinamento:
rivoluzione di Napoli nel 1848 (La)
autore:
opera di riferimento:
"La rivoluzione di Napoli nel 1848", di Ferdinando Petruccelli della Gattina; a cura di Francesco Torraca; introduzione di Luigi Parente; Collezione Biblioteca Federiciana, 11; Edizioni Osanna; Venosa (PZ), 1990
cura:
Francesco Torraca
licenza:

data pubblicazione:
7 maggio 2005
opera elenco:
R
ISBN opera di riferimento:
88-8167-010-0
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it