Dall’incipit del libro:

I tre episodi delle Notti degli Emigrati a Londra si riferiscono: alla rivoluzione dell’Ungheria, nel 1848; alla sommossa della Polonia, nel 1863-64; al tentativo di rivolta in Calabria, nel 1848. Non è il romanzo storico. Non è la storia-romanzo. È la fantasia che circola nella storia vera e ne fa un dramma. Tutto vive sotto questo nuovo soffio: fatti, paesaggi, uomini. Gli enti fantastici che si caccian dentro agli avvenimenti reali sono come un raggio di sole che penetra in una camera oscura e rivela nell’ambiente del fascio luminoso un mondo di molecole di oro, animate, vertiginose. Il cadavere della storia risuscita e cammina. Tutto è vero non pertanto tranne le peripezie del cuore. L’Ungheria, la Siberia, sono state fedelmente descritte; la poesia tenne la paletta, ma la natura servì di modello. Le situazioni drammatiche sono numerose ed impressive. L’interesse del racconto s’impossessa del lettore e non gli lascia più lena. Uno spicchio di emigrati, scampati alle tempeste dei loro paesi, gittati come alghe desolate sulle spiagge tutelari dell’Inghilterra, si riuniscono la sera, e ciascuno racconta le miserie o le glorie della sua patria, e le sue proprie peripezie. Le avventure che narrano sono terribili.

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders Europe (http://dp.rastko.net/).

Scarica gratis
ODTPDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Le notti degli emigrati a Londra
titolo per ordinamento:
notti degli emigrati a Londra (Le)
autore:
opera di riferimento:
Le notti degli emigrati a Londra / F. Petruccelli Della Gattina - Milano : E. Treves, 1872 - VIII, 360 p. ; 19 cm
licenza:

data pubblicazione:
3 agosto 2009
opera elenco:
N
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it