Dall’incipit del libro:

La storia letteraria del Seicento brulica di diffam atori e polemisti, di autori di pasquinate ingiustamente condannati, oggi, alla penitenza bibliografica, al confino nei grigi territori dell’erudizione. A fianco dei personaggi tragici, delle grandi vittime della svolta tridentina Sarpi, Vanini, Bruno e Campanella, è tutta una schiera di minori che pagano con la vita l’aver spinto la satira oltre ai limiti del consentito. La vicenda di Ferrante Pallavicino è analoga a quella di Niccolò Franco, Roberto Fedele, Manzoli Bentivoglio; si ripeterà, all’alba del Settecento, con Chavigny de la Bretonnière altro benedettino, che vedrà la sua camera di autore galante troncata dal riconoscersi, in un Cochon mitre , dell’Arcivescovo di Reîms. Eppure la riproposta di Pallavicino non è frutto di un ritrovamento casuale, ma parte della riscoperta di un Seicento «minore» (e «diverso») che fu, ideologicamente, assai più vivace di quanto non sembrasse solo pochi decenni or sono. Lo stesso Croce dovette farsi violenza, quasi, per ammettere che, «pur nella relativa depressione e tra le tumidezze del barocco, l’Italia allora produsse e operò»: a fianco di una letteratura che lavora per sembrare ciò che non è tanto da rendere difficile, oggi, capire cosa fu nella realtà, esiste una pubblicistica che non assapora il mondo in sogni voluttuosi: senz’altro «fastidiosa per le manciate di retorica senza studio, slombata, sovraccarica malinchiostrata, e tuttavia comunicativa, aperta, piena se non d’emozioni di cose di notizie di riflessioni d’informazioni» ; una produzione, anche, che si fa carico di certe esplicite e coraggiose prese di posizione.

Si ringrazia l’Università degli Studi di Parma per averci concesso il diritto di pubblicazione.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Il corriero svaligiato
titolo per ordinamento:
corriero svaligiato (Il)
autore:
opera di riferimento:
Il corriero svaligiato con la Lettera dalla prigionia / Ferrante Pallavicino ; aggiuntavi La semplicità ingannata disuor Arcangela Tarabotti; a cura di Armando Marchi Collezione: Archivio barocco : *ARCHBAR Facoltà di Magistero, Istituto di Filologia Moderna Parma : Università, 1984
cura:
Armando Marchi
licenza:

data pubblicazione:
28 gennaio 2002
opera elenco:
C
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Vittorio Volpi, volpi@galactica.it
pubblicazione:
Alberto Barberi, barberi.a@e-text.it
revisione:
Edda Valsecchi, edda.valsecchi@galactica.it
Paganelli Claudio, paganelli@mclink.it