Melodramma in un prologo e tre atti per la musica di Giuseppe Verdi. Revisione di Arrigo Boito. Versione 1881 (scarica i file musicali di “Simon Boccanegra”).
Dall’incipit del libro:
Personaggi
Prologo:
Simon Boccanegra, corsaro al servizio della repubblica genovese (baritono)
Jacopo Fiesco, nobile genovese (basso)
Paolo Albiani, filatore d’oro, genovese (baritono)
Pietro, popolano di Genova (baritono)
Marinai, popolo, domestici di Fiesco, ecc.
Dramma
Simon Boccanegra, primo Doge di Genova (baritono)
Maria Boccanegra, sua figlia, sotto il nome di Amelia Grimaldi (soprano)
Jacopo Fiesco, sotto il nome d’Andrea (basso)
Gabriele Adorno, gentiluomo genovese (tenore)
Paolo Albiani, cortigiano favorito del Doge (baritono)
Pietro, altro cortigiano (baritono)
Un Capitano dei balestrieri (tenore)
Un’Ancella di Amelia (mezzosoprano)
Soldati, marinai, popolo, senatori, corte del Doge, ecc.
L’azione è in Genova e sue vicinanze, intorno alla metà del secolo XIV.

