Francesco PasinettiFrancesco Pasinetti (Venezia, 1º giugno 1911 – Roma, 2 aprile 1949) è stato un critico cinematografico, sceneggiatore e regista italiano.

È riconosciuto come uno dei più importanti esponenti della cinematografia italiana degli anni trenta e quaranta e come storico del cinema internazionale. Ha condotto una vasta attività di divulgazione sulla tematica dello spettacolo cinematografico in quanto autore di alcune importanti opere, promotore di mostre e convegni, collaboratore di numerose testate ed insegnante al Centro Sperimentale di Cinematografia, di cui fu anche Direttore.

Ha realizzato numerosi documentari, dedicati soprattutto alla sua città natale. Si è occupato inoltre di attività teatrale, scrivendo o dirigendo opere in prosa e musicali, nonché di fotografia e pittura. Tuttavia, nonostante l’intensità del suo impegno nel campo del cinema, non è mai riuscito, a parte una sola pellicola giovanile, a coronare i suoi progetti di diventare anche regista di film a soggetto.

Sin dal momento della sua prematura morte Pasinetti è stato considerato da tutti i commentatori come uno dei principali esponenti della cinematografia italiana, «intimamente legato alla cultura cinematografica, per i suoi innumerevoli, equilibrati e limpidi articoli, legato alla storiografia cinematografica ed alla didattica, che egli sviluppò e fece progredire al Centro Sperimentale».

Anche successivamente ne è stato messo in risalto il valore di antesignano del cinema inteso come espressione artistica, a partire da quella sua tesi di laurea innovativa: «fin dai primi anni trenta, quando ancora pochi tra gli uomini di cultura frequentavano il cinematografo, Pasinetti mostra già di conoscere i caratteri fondamentali dell’opera cinematografica e scorge nel messaggio filmico una forma di espressione artistica autonoma con proprie strutture e propri modelli narrativi».

A causa della perdita di molta parte dei materiali originali della sua opera (libri, fotografie, pellicole, sceneggiature) dovuta ad un incendio che ha distrutto nel 1970 quella che era stata la sua abitazione veneziana, per molte delle sue attività non è oggi possibile disporre di elementi diretti. Ciononostante ancora oggi sorprende la vastità e molteplicità del suo impegno nel campo del cinema: storico, critico, insegnante, editore, organizzatore di mostre e rassegne, regista e produttore, divulgatore e giornalista, realizzatore di innovativi documentari, scrittore, per cui «pur restando (se non come sceneggiatore) in qualche modo ai margini del cinema militante, rimane una figura di determinante rilievo in un periodo in cui, tra molteplici difficoltà, andava maturando in Italia un più precisa coscienza del cinema come fatto artistico.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Pasinetti

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Filmlexicon
    Piccola enciclopedia cinematografica
    L'opera, ancora valida, organizzata in tre parti (tecnica e terminologia, biografie di autori legati al cinema, bibliografia di approfondimento) è il primo (1948) importante esempio italiano di enciclopedia del cinema. Pasinetti all'epoca era il maggiore esperto italiano, riconosciuto come il primo ad attribuire valenza artistica al cinema.
  • Storia del cinema
    Dalle origini a oggi
    Il 1939 è l'anno della definitiva consacrazione di Pasinetti come studioso del cinema: pubblica Storia del cinema dalle origini ad oggi, in cui espone in modo ragionato la mole di dati e conoscenze accumulati in oltre dieci anni di studi. È «la prima opera che tenta di raccogliere ordinatamente tutto il complesso del materiale relativo alle storia del cinema.
 
autore:
Francesco Pasinetti
ordinamento:
Pasinetti, Francesco
elenco:
P