Rerum Vulgarium Fragmenta

Il Canzoniere del Petrarca consta di 366 poesie, tutte in volgare: 317 sonetti, 29 canzoni, 9 sestine, 7 ballate e 4 madrigali. La loro composizione prese all’autore diverso tempo: l’ideazione di una prima raccolta di poesie in volgare risaliva al 1336-1338 e diversi componimenti si aggiunsero negli anni a seguire finché, tra il ’56 ed il ’58, ci fu l’edizione di 215 poesie (Fragmentorum Liber) che divenne definitiva tra il ’73 ed il ’74.

Tema centrale del Canzoniere è l’amore per Laura, musa ispiratrice del poeta, che divide la raccolta in due parti: in vita (263 poesie) ed in morte (103 poesie) di lei.

Dall’incipit del libro:

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
di quei sospiri ond’io nudriva ‘l core
in sul mio primo giovenile errore
quand’era in parte altr’uom da quel ch’i’ sono,
del vario stile in ch’io piango et ragiono
fra le vane speranze e ‘l van dolore,
ove sia chi per prova intenda amore,
spero trovar pietà, nonché perdono.
Ma ben veggio or sí come al popol tutto
favola fui gran tempo, onde sovente
di me medesmo meco mi vergogno;
et del mio vaneggiar vergogna è ‘l frutto,
e ‘l pentersi, e ‘l conoscer chiaramente
che quanto piace al mondo è breve sogno.
Scarica gratis
HTMLHTML + ZIPODTPDF

titolo:
Canzoniere
sottotitolo:
Rerum Vulgarium Fragmenta
titolo per ordinamento:
Canzoniere
descrizione breve:
Tema centrale del Canzoniere è l'amore per Laura, musa ispiratrice del poeta, che divide la raccolta in due parti: in vita (263 poesie) ed in morte (103 poesie) di lei.
autore:
opera di riferimento:
Canzoniere / Francesco Petrarca ; testo critico e introduzione di Gianfranco Contini ; annotazioni di Daniele Ponchiroli. - Torino : Einaudi, 1991. - XXXVIII, 471 p. ; 18 cm. - Nuova universale Einaudi ; 41.
licenza:

data pubblicazione:
16 agosto 2007
opera elenco:
C
ISBN opera di riferimento:
88-06-00786-6
descrittore Dewey:
Poesia italiana (origini-1375)
soggetto BISAC:
POESIA / Generale
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Giovanna Surace, gosen@iuav.unive.it
impaginazione:
Giovanna Surace, gosen@iuav.unive.it
Gabriella Dodero, gabriella.dodero@gmail.com
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
Claudia Pantanetti, liberabibliotecapgt@gmail.com
revisione:
Giovanna Surace, gosen@iuav.unive.it
Gérard Genot, gerard.genot1@free.fr
Gabriella Dodero, gabriella.dodero@gmail.com