La fanciulla del West è un’opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini.

La prima rappresentazione avvenne con successo al Teatro Metropolitan di New York il 10 dicembre 1910, diretta da Arturo Toscanini, con Emmy Destinn, Enrico Caruso, Pasquale Amato, Angelo Badà e Antonio Pini-Corsi. Fino al 2011, l’opera ha avuto 104 recite.

Ai primi del 1907, durante un soggiorno nella metropoli statunitense, a Puccini accadde di assistere a un dramma di David Belasco, dal titolo The girl of the golden West, rimanendone oltremodo colpito. Ottenuto dall’autore il necessario consenso, incaricò il poeta Carlo Zangarini, a cui subentrò in un secondo tempo lo scrittore toscano Guelfo Civinini, di stendere il libretto.

Nell’estate del 1908 Puccini si accinse alla composizione, che, dopo un intervallo piuttosto lungo per motivi familiari, fu ultimata nel luglio del 1910.

In California, intorno al 1850, ai tempi della febbre dell’oro. Minnie (soprano) è la giovane padrona della “Polka”, un locale ai piedi delle montagne della Sierra, e, per i minatori del vicino campo di lavoro, la compagna, la consolatrice, la confidente; soprattutto ora che una banda di grassatori, comandata dal temibile Ramerrez, infesta la zona depredando e taglieggiando.

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
La fanciulla del West. Puccini. Renata Tebaldi
titolo:
La fanciulla del West
sottotitolo:
Direttore: Arturo Basile. Orchestra sinfonica e Coro di Roma della RAI
titolo per ordinamento:
fanciulla del West (La)
descrizione breve:
In California, intorno al 1850, ai tempi della febbre dell'oro. Minnie è la giovane padrona della "Polka", un locale ai piedi delle montagne della Sierra, e, per i minatori del vicino campo di lavoro, la compagna, la consolatrice, la confidente; soprattutto ora che una banda di grassatori, comandata dal temibile Ramerrez, infesta la zona depredando e taglieggiando.
autore:
artista:
  • Assandri, Virginio (ruolo: Tenore; Joe, minatore)
  • Barbesi, Attilio (ruolo: Baritono; Sid, minatore)
  • Barioni, Daniele (ruolo: Tenore; Dick Johnson, alias Ramerrez)
  • Basile, Arturo (ruolo: Direttore)
  • Borriello, Mario (ruolo: Baritono; Sonora, minatore)
  • Casolari, Egidio (ruolo: Baritono; Happy, minatore)
  • Cava, Carlo (ruolo: Basso; Ashby, agente della compagnia di trasporti Wells Fargo)
  • Cesarini, Athos (ruolo: Tenore; Trin, minatore)
  • Ciavola, Giovanni (ruolo: Baritono; Bello, minatore)
  • Cioni, Bruno (ruolo: Basso; José Castro, meticcio, della banda di Ramerrez)
  • Civinini, Guelfo (ruolo: Autore del libretto)
  • Coro di Roma della RAI (ruolo: Coro)
  • de Palma, Piero (ruolo: Tenore; Nick, cameriere de "La Polka")
  • Guelfi, Giangiacomo (ruolo: Baritono; Jack Rance, sceriffo)
  • Majonica, Silvio (ruolo: Baritono; Jack Wallace, cantastorie girovago)
  • Mercuriali, Angelo (ruolo: Tenore; Harry, minatore)
  • Morresi, Giuseppe (ruolo: Basso; Larkens, minatore)
  • Onesti, Giorgio (ruolo: Basso; Billy Jackrabbit, indiano pellirosse)
  • Orchestra sinfonica di Roma della RAI (ruolo: Orchestra)
  • Pedretti, Lola (ruolo: Mezzosoprano; Wowkle, la sua donna)
  • Puccini, Giacomo (ruolo: Compositore)
  • Tebaldi, Renata (ruolo: Soprano; Minnie, titolare del locale "La Polka")
  • Zangarini, Carlo (ruolo: Autore del libretto)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
17 novembre 2022
etichetta:
Opera d'Oro
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1961
genere:
Opera lirica
opera elenco:
F
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi