Manon Lescaut è un’opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

La prima rappresentazione ebbe luogo la sera del 1º febbraio 1893 al Teatro Regio di Torino, con Cesira Ferrani e Giuseppe Cremonini Bianchi. In questa occasione, l’opera ottenne un successo clamoroso alla presenza del compositore.

Ispirata al romanzo dell’abate Antoine François Prévost Storia del cavaliere Des Grieux e di Manon Lescaut (1731), l’opera fu composta fra l’estate del 1889 e l’ottobre del 1892. Ad allungare i tempi della composizione fu soprattutto la difficile gestazione di un libretto che passò tra le mani di molti letterati – in particolare Marco Praga, Domenico Oliva, Giuseppe Giacosa e Luigi Illica – e che fu pubblicato da Ricordi senza i nomi degli autori.

Tale girandola di librettisti dimostra, in ultima analisi, come l’unico vero “autore” di Manon Lescaut sia stato Puccini, che tra l’altro sconvolse il piano drammaturgico iniziale eliminando di sana pianta un atto: quello del nido d’amore degli innamorati, tra gli attuali atti primo e secondo.

Terza opera di Puccini in ordine cronologico, Manon Lescaut indicò all’autore la futura strada da percorrere. È generalmente considerata la sua prima partitura operistica completamente matura e personale.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Manon_Lescaut

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Puccini: Manon Lescaut
titolo:
Manon Lescaut
sottotitolo:
Direttore: Tullio Serafin
titolo per ordinamento:
Manon Lescaut
descrizione breve:
Terza opera di Puccini in ordine cronologico, Manon Lescaut indicò all'autore la futura strada da percorrere. È generalmente considerata la sua prima partitura operistica completamente matura e personale.
autore:
artista:
  • Calabrese, Franco (ruolo: Basso; Geronte di Ravoir, tesoriere generale)
  • Callas, Maria (ruolo: Soprano; Manon Lescaut)
  • Coro del Teatro alla Scala (ruolo: Coro)
  • Cossotto, Fiorenza (ruolo: Mezzosoprano; Un musico)
  • Di Stefano, Giuseppe (ruolo: Tenore; Renato Des Grieux)
  • Fioravanti, Giulio (ruolo: Baritono; Lescaut, fratello di Manon)
  • Formichini, Dino (ruolo: Tenore; Edmondo, studente)
  • Forti, Carlo (ruolo: Basso; Un oste)
  • Illica, Luigi (ruolo: Autore del libretto)
  • Leoncavallo, Ruggero (ruolo: Autore del libretto)
  • Mola, Norberto (ruolo: Maestro del coro)
  • Morresi, Giuseppe (ruolo: Basso; Un Sergente degli Arcieri)
  • Oliva, Domenico (ruolo: Autore del libretto)
  • Orchestra del Teatro alla Scala (ruolo: Orchestra)
  • Praga, Marco (ruolo: Autore del libretto)
  • Puccini, Giacomo (ruolo: Compositore)
  • Ricciardi, Franco (ruolo: Tenore; Un lampionaio)
  • Serafin, Tullio (ruolo: Direttore)
  • Tatone, Vito (ruolo: Tenore; Il maestro di ballo)
  • Ventriglia, Franco (ruolo: Basso; Il Comandante di Marina)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
28 luglio 2022
etichetta:
EMI
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1959
genere:
Opera lirica
opera elenco:
M
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi