La contadina astuta o Livietta e Tracollo è un intermezzo in due parti di Giovanni Battista Pergolesi su libretto di Tommaso Mariani. La prima rappresentazione ebbe luogo il 25 ottobre 1734 tra gli atti dell’opera di Pergolesi, Adriano in Siria, al Teatro San Bartolomeo di Napoli.

Il lavoro è costellato di barzellette, travestimenti ed elementi di varia comicità. A differenza del precedente intermezzo La serva padrona, il testo ha un linguaggio grossolano. I due ruoli silenziosi Faccenda e Fulvia agiscono in modo pantomimico. Musicalmente, il carattere burlesco dell’opera è sostenuto da vivaci motivi ritmici.

L’orchestra è composta da due oboi, due trombe, archi e basso continuo. Gli strumenti a fiato sono utilizzati solo nell’aria di Tracollo, Vedo l’aria che s’imbruna, nella seconda parte. Le due parti di violino così come la viola e il basso sono spesso suonate all’unisono.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://de.wikipedia.org/wiki/La_contadina_astuta

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Pergolesi. La contadina astuta
titolo:
La contadina astuta
sottotitolo:
O Livietta e Tracollo
titolo per ordinamento:
contadina astuta (La)
descrizione breve:
Intermezzo in due parti, su libretto di Tommaso Mariani. La prima rappresentazione ebbe luogo il 25 ottobre 1734 tra gli atti dell'opera di Pergolesi, Adriano in Siria, al Teatro San Bartolomeo di Napoli.
autore:
opera di riferimento:
La contadina astuta, o Livietta e Tracollo
artista:
  • Mariani, Tommaso (ruolo: Autore del libretto)
  • Mineo, Andrea (ruolo: Baritono; Don Tabarrano)
  • Morelli, Giuseppe (ruolo: Direttore)
  • Orchestra della Società del Quartetto di Roma (ruolo: Orchestra)
  • Pergolesi, Giovanni Battista (ruolo: Compositore)
  • Tuccari, Angelica (ruolo: Soprano; Scintila)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
12 febbraio 2019
etichetta:
Period
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1954
genere:
Musica classica
opera elenco:
C
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi