Prima rappresentazione: Teatro dei Fiorentini di Napoli, autunno 1788
Registrazione effettuata a Napoli, Teatro di Corte del Palazzo Reale, 29 settembre 1959 (prima esecuzione del XX secolo e prima registrazione assoluta)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Giovanni Paisiello. LA MOLINARA
titolo:
La molinara. Ossia L'amor contrastato
titolo per ordinamento:
molinara (La). Ossia L'amor contrastato
autore:
artista:
  • Boyer, Antonio (ruolo: tenore; Primo finto medico)
  • Bruscantini, Sesto (ruolo: Basso-Baritono; Il Notaro Pistofolo, attuario di casa Pirolo)
  • Calabrese, Franco (ruolo: Baritono; Don Rospolone, ufficiale governatore)
  • Caracciolo, Franco (ruolo: Direttore)
  • Fioroni, Giovanna (ruolo: Mezzosopranao; Amaranta, cameriera di donna Eugenia)
  • Lazzari, Agostino (ruolo: Tenore; Don Luigino, giovane poeta squattrinato)
  • Misciano, Alvino (ruolo: Tenore; Don Calloandro Pirolo, giovane vanitoso, barone)
  • Monreale, Leonardo (ruolo: Basso; Secondo finto medico)
  • Orchestra da camera “Alessandro Scarlatti” di Napoli della RAI (ruolo: Orchestra)
  • Paisiello, Giovanni (ruolo: Compositore)
  • Palomba, Giuseppe (ruolo: Autore del libretto)
  • Raimondi, Giuliana (ruolo: Soprano; Donna Eugenia, promessa sposa di don Calloandro, baronessa)
  • Sciutti, Graziella (ruolo: Soprano; Rachelina, ricca molinara)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
18 giugno 2012
etichetta:
Archipel
genere:
Musica classica
opera elenco:
M
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi