In questa serie di articoli pubblicati nel 1897, Pascoli tentò di esporre la sua teoria poetica attraverso la figura del “fanciullino”, simbolo di tutto lo stupore infantile, di tutta l’ingenua fantasia e della curiosità dei nostri primi anni di vita: un periodo che può sopravvivere nell’età adulta e che costituisce la radice stessa della poesia.

Dall’incipit del libro:

È dentro noi un fanciullino che non solo ha brividi, come credeva Cebes Tebano che primo in sé lo scoperse, ma lagrime ancora e tripudi suoi. Quando la nostra età è tuttavia tenera, egli confonde la sua voce con la nostra, e dei due fanciulli che ruzzano e contendono tra loro, e, insieme sempre, temono sperano godono piangono, si sente un palpito solo, uno strillare e un guaire solo. Ma quindi noi cresciamo, ed egli resta piccolo; noi accendiam o negli occhi un nuovo desiderare, ed egli vi tiene fissa la sua antica serena maraviglia; noi in grossiamo e arrugginiamo la voce, ed egli fa sentir e tuttavia e sempre il suo tinnulo squillo come di ca mpanello. Il quale tintinnio segreto noi non udiamo distinto nell’età giovanile forse così come nella più matura, perché in quella occupati a litigare e perorare la causa della nostra vita, meno badiamo a quell’angolo d’anima d’onde esso risuona. E anche, egli, l’invisibile fanciullo, si perita vicino al giovane più che accanto all’uomo fatto e al vecchio, ché più dissimile a sé vede quello che questi. Il giovane in vero di rado e fuggevolmente si trattiene col fanciullo; ché ne sdegna la conversazione, come chi si vergogni d’un passato ancor troppo recente. Ma l’uomo riposato ama parlare con lui e udirne il chiacchiericcio e rispondergli a tono e grave; e l’armonia di quelle voci è assai dolce ad ascoltare, come d’un usignuolo che gorgheggi presso un ruscello che morm ora.

Scarica gratis
HTMLHTML + ZIPPDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Il fanciullino
titolo per ordinamento:
fanciullino (Il)
autore:
opera di riferimento:
Feltrinelli, Nuovi Materiali. Saggi brevi a cura di Franco Rella, Giorgio Agamben, Prima edizione, 1982
licenza:

data pubblicazione:
20 aprile 1997
opera elenco:
F
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Carla Graziani e David Trotta, dtrotta@mail3.clio.it
pubblicazione:
Carla Graziani e David Trotta, dtrotta@mail3.clio.it
revisione:
Carla Graziani e David Trotta, dtrotta@mail3.clio.it