Dall’incipit del libro:
Mugliano i bovi appiedi dell’Arengo.
Sull’alba il muglio nella città fosca
sparge l’odor del sole e della terra.
L’aratro appare che ricopre il seme,
appare il plaustro che riporta il grano.
Torri Bologna più non ha, che pioppi:
tra i suoi due fiumi, tremoli alti pioppi.
Più non ha case, che tra il verde, rare,
con le ben fatte cupole di strame;
più non ha piazze, che grandi aie bianche
su cui vapora un polverìo di pula.
Vi son gli stabbi sotto i tamarischi;
le cavedagne all’ombra dei vecchi olmi;
e il sonnolento macero, che pare
quasi ronfare il canto delle rane.
Il muglio parla d’opere e ricolti,
parla di solitudine e di pace
e d’abbondanza. Il muglio desta i falchi
lassù, prigioni: ch’empiono la muda
d’un loro squittir rauco.


