Dall’incipit del libro:

Dovrebbe alcuno dettare della nostra Naunia una descrizione succinta e fedele, diceva in un circolo, nel quale di questo bel paese tenevasi ragionamento, un preclaro nostro concittadino, il signor Consigliere aulico Cavaliere de Torresani, I. R. Direttore generale della Polizia nelle Province Lombarde, che fino da’ suoi verdi anni per oggetto ora di studi, ora di pubblici impieghi stassene lungi dalla sua patria, e l’ama però con passione, e la risaluta ogniqualvolta gli è permesso di sollevarsi dalle cure della luminosa sì ma difficile sua carica.
Essendo io uno del crocchio, non lasciai cadere, come sogliam dire, le parole di questo distinto Magistrato, che stimo altamente, e con sincero affetto dell’animo onoro; ma sebben forse a me non dirette, amai di reputarle un comando, per cui mi era ingiunto di mandare ad effetto ciò che già io ravvolgeva in mente da qualche tempo.
Fatto dunque degli altri miei scritti un fascio, e messili da parte, composi sulla Naunia quale ora è un opuscolo, che letto a due cavalieri di cognizioni e di senno forniti, fu da loro accolto con indulgenza, e quanto alla verità delle cose che spongo, approvato. L’ho poscia indritto ad un amico in Milano perchè il volesse al lodato Signore, come cosa fatta a suo eccitamento, presentare.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
La Naunia descritta al viaggiatore
titolo per ordinamento:
Naunia descritta al viaggiatore (La)
autore:
opera di riferimento:
La Naunia descritta al viaggiatore / Gioseffo Pinamonti - Rist. anast. - [Tassullo] : Cassarurale Tassullo, 1991. - 104, [16] p., [8] c. di tav. : ill. ; 21 cm + 1 c. - (Ripr. dell'ed.: Milano, Societa tip. de' classici italiani, 1829).
licenza:

data pubblicazione:
12 maggio 2011
opera elenco:
N
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Stefano Cirolini, stefano.cirolini@gmail.com
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Oliva, paulinduliva@yahoo.it