Dall’incipit del libro:

Il manoscritto di questi Avvenimenti faceti è nella Biblioteca Nazionale di Palermo (segnato XI. A. 20), e mi fu dato a vedere da quel gentile Bibliotecario Capo che è il comm. Filippo Evola, tanto benemerito degli studi bibliografici in Sicilia.
È in piccolo, rilegato in pelle di montone, di cinquantasette carte (escluse tre bianche), pagine centotredici; e porta per titolo: Avvenimenti Faceti Per mantenere in amenità innocente le oneste recreazioni, Raccolte In diverse città e Terre di questo Regno. La scrittura ne è nitida e chiara senza un pentimento: il che induce a ritenerla copia di un originale smarrito o distrutto.
Chi ne sia l’autore, non so; ma dalla natura dei fatti che egli ama di raccontare, tutti o quasi tutti di argomento ecclesiastico, con personaggi di chiesa e con particolari della vita di sacerdoti secolari e regolari, può ritenersi un prete o un frate predicatore della provincia di Messina, e probabilmente della Terra di S. Marco. Non altri che un ecclesiastico poteva occuparsi esclusivamente di persone di chiesa, discorrerne con piena conoscenza di abitudini, di occupazioni ordinarie, di offici divini e di altre cose siffatte; non altri che un predicatore, forse uno de’ così detti quaresimalisti, poteva, nel passato secolo, recarsi da un valloall’altro, girar mezza Sicilia, e trovarsi in grado di udire, dalla bocca di amici e di conoscenti, piacevolezze e storielle di Longi (prov. di Messina) e di Bagheria (prov. di Palermo), di Regalbuto (prov. di Catania) e di Marsala (prov. di Trapani), per non dire di Naso, Patti, Montalbano, Novara, Mongiuffi, Nicosia, Aggira, Bronte, Randazzo, Termini.

l testo è presente in formato immagine sul sito The Internet Archive (http://www.www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Avvenimenti faceti
titolo per ordinamento:
Avvenimenti faceti
autore:
opera di riferimento:
Avvenimenti faceti : raccolti da un anonimo siciliano nella prima meta del secolo 18. epubblicati per cura di Giuseppe Pitre - Palermo :Pedone Lauriel, 1885 - 123 p. ; 21 cm
cura:
Giuseppe pitrè
licenza:

data pubblicazione:
2 dicembre 2014
opera elenco:
A
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Brigida
Carlo Traverso
Barbara Magni
Distributed Proofreading Team, http://www.pgdp.net/