Dall’incipit del libro:

La rivoluzione francese, attraverso dieci anni di ruinose vicende, alternanti tra efferata anarchia e gloriosi eroismi, andò a finire, come tutte le rivoluzioni, che mai potranno essere istituzioni permanenti, in balia di un dittatore vittorioso e imperioso.
Ma la nuova bandiera, sempre grondante sangue, o che facesse il giro del patibolo, o che dal Manzanare al Reno volasse trionfale per la terra, o che precedesse fatidica Carnot o che seguisse vindice Napoleone, ai popoli (perocchè ai re, e non a loro, secondo la sentenza di Danton, annunziava la guerra) doveva, con aperto contrasto, simboleggiare la libertà, la fraternità, l’eguaglianza.
Questi erano i principî della filosofia o, come nel gergo di allora chiamavasi, della filantropia, predicata poi autentica genitrice di un commovimento sopra ogni altro di qualunque tempo procelloso e memorabile. Moto che, impetuosamente scoppiando, parve inopinato e impreparato, mentre era lentamente cresciuto e rimasto latente per tutto un secolo, che Carlyle chiamò paralitico, ma fu il secolo delle idee e della gestazione della democrazia. Moto che non poteva essere così subitaneo e accidentale se, cominciato allora, non è ancora finito; se non solo nelle istituzioni e nel pensiero se ne ritrovano tuttavia le reliquie non incenerite e la scintilla non spenta, ma si agitano altresì intorno ad esso giudizi e sentimenti così pugnacemente contrari, come, non i figli della rivoluzione, ma fossimo quasi i suoi contemporanei; e se celebrandone cento anni dopo, tra un misto di orgoglio e di rimpianto, di riconoscenza e di ribrezzo, di baldanza e di sconforto, il gran parentale, sentiamo la verità della superba profezia di Barère, a cui sul campo di Valmy faceva eco il sommo Goethe, che da quel giorno ricominciava la storia del mondo.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
La Repubblica partenopea
titolo per ordinamento:
Repubblica partenopea (La)
autore:
opera di riferimento:
La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero – 3 voll. - Milano : F.lli Treves, 1897 - Vol 2, 19 cm. (pagg 195-264)
licenza:

data pubblicazione:
18 giugno 2013
opera elenco:
R
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Distributed Proofreader, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it