Dall’incipit del libro:

Far riviver gli estinti, e i prischi Eroi Condurre a passeggiar tra pinte scene, E a lor dar voce, che di lor sia degna; Metter su gli occhi di chi ascolta il pianto, Del non vero creando ambascia vera; E alzar gli spirti, e col piacer cercato La virtù non cercata indur ne’ cori: Questo io prima insegnai d’Ilisso in riva. Con fatali sventure, e colpe illustri L’odio ai Tiranni, ed il timor de’ Numi Nel popolo io destava; e di pietade Pungendo l’alme, e di terror secreto, Io le temprava sì, che l’uom più duro Disconobbe sè stesso, e dei Re crudi Avvezza a segnar morte, e al ciglio alzata Stupì la man di ritrovarlo molle. Aure sì dolci su i Romani colli Non respirai: pur così nobil terra Nel grembo suo lunga stagion mi tenne. Ma da insoliti fregi, e da straniera Pompa io mi vidi, più che adorna, oppressa. Già dall’orecchio anche più culto all’occhio Il piacer, tralignando, era passato; E di non s’agitar, di non dolersi Era, e di non tremar contenta ogni alma: E in maggiori teatri io fui men grande.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Arminio
titolo per ordinamento:
Arminio
autore:
opera di riferimento:
Arminio. Tragedia d'Ippolito Pindemonte Veronese / Ippolito Pindemonte. - Filadelfia : dalla stamperia Klert, 1804. - 141, [1] p. ; 80. Luogo di pubbl. presunto: Milano. Cfr. M. Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi ... Firenze, 1951, p. 84. Altro luogo presunto: Pisa. Cfr. CLIO, autori, v. 5, p. 3625 Segn.: [1]4 [2]4 3-164.
licenza:

data pubblicazione:
13 giugno 2008
opera elenco:
A
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Stefano D'Urso, mc6008@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it