Luigi PirandelloDrammaturgo e narratore italiano, nasce ad Agrigento il 28 giugno del 1867.

Formatosi nell’ambiente siciliano, frequentò l’Università di Roma e concluderà i suoi studi laureandosi a Bonn.

Rappresentò sulle scene l’incapacità dell’uomo di identificarsi con la propria personalità, nel dramma della ricerca di una verità al di là delle convenzioni e delle apparenze.

Due anni prima della morte (avvenuta a Roma il 10 dicembre del 1936) gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura.

Tra le sue opere più celebri: Il fu Mattia Pascal (1904), Uno nessuno e centomila (1926) e la sua raccolta di novelle Novelle per un anno. Pirandello raggiunse la fama con l’opera teatrale (Lumìe di Sicilia, Cosi è (se vi pare), Sei personaggi in cerca di autore, Enrico IV).

Ricevette grandi accoglienze anche dal pubblico e dai critici stranieri soprattutto in Germania ed in Francia, e i suoi drammi furono interpretati dalle maggiori compagnie del tempo.

Riferimenti

Note biografiche a cura di Sabina Catanorchi.

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Arte e scienza
    Saggi
    Uno degli epicentri teorici della riflessione estetica condotta da Pirandello i cui principi non saranno mai smentiti nelle opere successive.
  • Cappiddazzu paga tuttu
    Commedia in tre atti, scritta in dialetto siciliano da Luigi Pirandello e Nino Martoglio. La vicenda ruota attorno a Don Nzulu che, dopo un lungo soggiorno nelle Americhe, torna nel suo paese natale. Tuttavia viene ignorato e lasciato solo dai parenti. Deluso dall’avidità e dall’ipocrisia dei suoi cari, architetta uno stratagemma: inventa l’arrivo imminente di un immaginario parente americano, ricchissimo e generoso. La notizia scatena nel paese una valanga di pettegolezzi, cupidigia e risentimenti, portando la storia verso un finale sorprendente.
  • Ciascuno a suo modo
  • Come prima meglio di prima
    Commedia in tre atti
    Anche in questa opera, incubi, ossessioni e dolori, la tipica mancanza di certezze che sembra caratterizzare il nostro tempo, è vista con sguardo quasi preveggente da Pirandello. La sua “realtà” gremita da ombre e fantasmi rende spesso indistinguibile mondo reale e mondo ideale.
  • Così è (se vi pare)
    Edizione del 1918
  • Così è (se vi pare)
    Edizione del 1925
  • Donna Mimma
    Nona raccolta delle Novelle per un anno pubblicata nel 1925.
  • Elegie romane
  • Enrico IV
  • L'esclusa
    La protagonista viene cacciata di casa dal marito: egli sospetta, ingiustamente, che la donna lo stia tradendo. L’uomo è fermamente certo che escludere la moglie adultera sia la cosa migliore, almeno in un primo momento. Poi, afflitto dai sensi di colpa, lui la farà ritornare. Ma, ecco la sorpresa: la donna, finalmente perdonata, ha consumato veramente il tradimento coniugale.
  • Il fu Mattia Pascal
    Tra i romanzi più noti di Pirandello, pubblicato per la prima volta a puntate su "Nuova antologia", nel 1904. Con questo romanzo Pirandello supera i confini regionali e sociologici del suo mondo per concentrarsi sempre più sul caso umano, sulla crisi segreta della coscienza, sul dramma dell'individuo atomizzato e isolato in un caos senza nome.
  • Il fu Mattia Pascal [audiolibro]
    Tra i romanzi più noti di Pirandello, pubblicato per la prima volta a puntate su "Nuova antologia", nel 1904. Con questo romanzo Pirandello supera i confini regionali e sociologici del suo mondo per concentrarsi sempre più sul caso umano, sulla crisi segreta della coscienza, sul dramma dell'individuo atomizzato e isolato in un caos senza nome.
  • La giara
    La giara è una novella di Luigi Pirandello pubblicata nel 1909 e dà il titolo alla undicesima raccolta pubblicata nel 1927 delle Novelle per un anno. Fu convertita nel 1916 in una commedia teatrale e venne rappresentata a Roma nel 1917.
  • I giganti della montagna
    Dramma incompiuto, fu steso intorno al 1933, anche se a quanto pare il pezzo era stato concepito, in forma embrionale, negli anni venti. Come di consueto, questo dramma si basa su una delle Novelle per un anno.
  • Una giornata
    Una giornata è una novella di Luigi Pirandello del 1935, che dà il titolo alla quindicesima raccolta pubblicata postuma nel 1937 ed è l'ultima delle Novelle per un anno.
  • Il giuoco delle parti
  • Giustino Roncella nato Boggiòlo
    Boggiolo, un modesto impiegato fornito di una cultura altrettanto modesta, sposa la giovane scrittrice Silvia Roncella e, dopo che questa diventa celebre, rivela uno straordinario fiuto negli affari, prendendo tutte le iniziative di contratto con gli editori, i critici, i giornalisti, i traduttori e il pubblico, per reclamizzare e far fruttare la produzione letteraria della moglie.
  • L'imbecille
    Il giornale di provincia la "Vedetta Repubblicana" è un piccolo quotidiano politico la cui redazione è nella stessa casa del suo direttore Leopoldo Paroni. Le ore che precedono l'uscita nelle edicole sono frenetiche: i redattori portano concitate informazioni di uno scontro di piazza tra i sostenitori di opposti partiti politici.
  • In silenzio
    Sesto volume della più ampia raccolta Novelle per un anno. Pubblicata nel 1923, raccoglie una serie di novelle che esplorano temi come l'identità, l'alienazione, il silenzio interiore e il conflitto tra apparenza e realtà. Pirandello utilizza il silenzio non solo come tema, ma anche come metafora per rappresentare l'incomunicabilità e le tensioni emotive dei suoi personaggi.
  • L'innesto
    Commedia in tre atti
    La protagonista è vittima di violenza da parte di uno sconosciuto e, a complicare la difficile situazione anche nei confronti del marito, la violenza subita conduce ad una gravidanza. La 'scabrosità' dell’argomento rese particolarmente difficile il successo di critica e di pubblico.
  • Lazzaro
  • Lumìe di Sicilia
    Commedia in un atto
    In Lumìe di Sicilia si svolge tutto il dramma della perdita delle illusioni, del contrasto tra la schiettezza del mondo contadino a fronte della vita borghese. Ma è solo questo? Le chiavi di lettura delle opere di Pirandello sono sempre infinite.
  • Ma non è una cosa seria
    Nonostante si tratti di una commedia “leggera”, un po' sul genere della “pochade”, non mancano elementi e temi della problematica pirandelliana: il gusto delle situazioni paradossali (provenienti dal portare a conseguenze estreme ipocrisie e convenzioni sociali.
  • Mal giocondo
    L'ossimoro del titolo prepara ad un'alternanza di visioni romantiche e di sferzante ironia sulla disillusione dei sogni, dove il sarcasmo più duro viene mitigato in una delicata patina di umorismo.
  • La morsa
  • La mosca
    La mosca è una raccolta di racconti. Costituisce il quinto volume della raccolta Novelle per un anno. È stata pubblicata per la prima volta nel 1923 presso R. Bemporad & figlio.
  • Novelle per un anno
    Le Novelle per un anno sono una raccolta di racconti, La giara e Ciàula le più famose. Molti dei temi e dei personaggi qui raccontati verranno poi ripresi dall'autore nei suoi romanzi e nelle sue opere teatrali. Nel progetto originale le novelle dovevano essere 365, quanti sono i giorni di un anno (da cui il titolo della raccolta). Il lavoro tuttavia si interruppe a causa della morte di Pirandello.
  • La nuova colonia
  • La patente
  • Pensaci, Giacomino!
    È uno dei testi più significativi del teatro pirandelliano. La sintesi tra strutture tradizionali e temi critici e polemici ha garantito fin dall’inizio grande e costante successo di pubblico, che mostrò apprezzamento per la “disonestà” del professor Toti e per le sue posizioni drastiche verso le convenzioni sociali e le apparenze ipocrite, contrapposta all’onestà cristiana del benpensanti.
  • Il piacere dell'onestà
  • Quaderni di Serafino Gubbio operatore
    In questo romanzo si narra la vicenda di Serafino, un cineoperatore della casa cinematografica Kosmograph con il nomignolo di "Si gira", che quotidianamente annota in un diario tutti gli avvenimenti che riguardano quelli che lavorano nel suo ambiente.
  • Quando si è qualcuno
  • La ragione degli altri
    (ex se non così) : commedia in tre atti
    L’argomento della commedia è, almeno in parte, autobiografico. Il padre di Luigi Pirandello, Stefano, era stato fidanzato, prima del matrimonio, con una cugina la quale, a sua volta sposatasi, era però rimasta presto vedova. Con la vedovanza era arrivata la miseria, ma dall'“aiuto” fornito dal vecchio fidanzato nacque una bambina. Per il giovanissimo Luigi questa relazione “illecita” del padre fu un colpo durissimo.
  • Scialle nero
    Primo volume della raccolta Novelle per un anno, scritte da Luigi Pirandello tra il 1884 e il 1936.
  • Sei personaggi in cerca d'autore
    È il dramma più famoso di Luigi Pirandello ed è considerato come una delle prove più alte e significative dell’intera poetica del suo autore.
  • La signora Morli, una e due
    Commedia in tre atti
    Il dramma di una donna incerta sulla propria identità porta qui a un totale sdoppiamento persino nel nome: Evelina, Eva, per il marito e per il figlio; Lina per l’amante e per la figlia. Solo il sentimento materno pare avere la meglio sulla disgregazione dell’identità.
  • Suo marito
  • Il turno
  • Tutt'e tre
    Pubblicata nel 1924, questa raccolta prosegue l’indagine pirandelliana sull’ambiguità dell’identità, sull’assurdo della condizione umana e sull’impossibilità di cogliere una verità assoluta.
  • Tutte le poesie
  • Tutto per bene
    Commedia in tre atti
    Come in molti altri casi, l’opera teatrale è tratta da una omonima novella del 1906. Martino Lori vive dedicando tutto il proprio affetto all’unica figlia Palma, senza potersi staccare dal ricordo della moglie defunta. Sulla nascita della giovane si scopriranno verità difficili ma la morale bigotta imporrà il silenzio.
  • L'umorismo
    Saggio
  • Uno, nessuno e centomila
    Il protagonista Vitangelo Moscarda, può essere considerato come uno dei personaggi più complessi del mondo pirandelliano, e sicuramente quello con maggior autoconsapevolezza.
  • L'uomo dal fiore in bocca
    E' tra i più noti atti unici del teatro pirandelliano. Derivata da una sua precedente novella dal titolo "Caffè notturno", questa commedia, incentrata su di uno sconosciuto (malato terminale di cancro) che si racconta ad un viaggiatore in una piccola stazione di provincia, pone il problema dell'uomo davanti alla morte.
  • L'uomo solo
    In questi racconti, Pirandello indaga la psicologia dei suoi personaggi, mostrando come le loro percezioni della realtà siano influenzate dalle illusioni e dalle convenzioni sociali. L'autore mette in evidenza la solitudine come una condizione esistenziale che può essere vissuta in modo diverso, sia come una scelta consapevole che come una sofferenza imposta dalle circostanze.
  • L'uomo, la bestia e la virtù
    Apologo in tre atti
    Pirandello denuncia, con questa commedia apparentemente leggera, dai toni decisamente farseschi e un po' osé, una società che in piazza accetta la morale comune e nelle stanze la trasgredisce.
  • I vecchi e i giovani
    È un romanzo sociale di ambientazione siciliana. È la Sicilia dei sanguinosi moti dei Fasci siciliani del 1893, sconvolta dalle lotte di classe, con i clericali da un lato, tesi ad impedire il consolidamento del nuovo regime liberale, e la classe dirigente dall'altro, che disperde nel disordine morale i sacrifici e i meriti acquisiti.
  • Vestire gli ignudi
    Commedia in tre atti
    Contrariamente a molte altre commedie dell’autore, Vestire gli ignudi non ha un antecedente in alcuna novella. Tuttavia l’autore fu accusato dalla vedova di Luigi Capuana, di essersi ispirato a vicende private del Capuana stesso, che di Pirandello fu amico, e di plagio in relazione al racconto Dal taccuino di Ada, che il Capuana aveva scritto nel 1896. Pirandello rivendicò il proprio diritto a ispirarsi a casi di vita che erano universalmente noti e che, per il resto, la commedia era frutto della sua fantasia.
  • 'a vilanza
    Nel 1916, l’incontro tra Luigi Pirandello e Nino Martoglio arricchì il teatro dialettale siciliano con due nuove opere: ‘A vilanza e Cappiddazzu paga tuttu. ‘A vilanza racconta un drammatico tradimento tra amici, ambientato in una Sicilia arcaica e preottocentesca.
  • La vita che ti diedi
    Tragedia in tre atti
    Questo è uno dei drammi più intensi e appassionati dell'autore siciliano sul tema della maternità, con il personaggio femminile forse più profondo di tutto il repertorio pirandelliano. Una lettura che suscita vive riflessioni.
  • La vita nuda
    Secondo volume (15 novelle) della più ampia raccolta Novelle per un anno di Luigi Pirandello.
 
autore:
Luigi Pirandello
ordinamento:
Pirandello, Luigi
elenco:
P