Nonostante si tratti di una commedia “leggera”, un po’ sul genere della “pochade”, non mancano elementi e temi della problematica pirandelliana: il gusto delle situazioni paradossali (provenienti dal portare a conseguenze estreme ipocrisie e convenzioni sociali; nella fattispecie, il protagonista decide di sposarsi per celia – «non è una cosa seria» – per impedirsi di prender moglie quando dovesse innamorarsi davvero), una visione della donna insieme angelo del focolare e madre, ma anche tentatrice e fonte di disordine nella vita dell’uomo: «Terribile, la donna: soprattutto a una certa età». Vi si possono forse trovare anche elementi “protofemministi” di orgoglio per la propria indipendenza economica, esplicitamente enunciati dal personaggio minore della “maestrina”.
Un’opera deliziosa e godibilissima, priva per una volta dei dialoghi “filosofici” e un po’ didascalici del teatro pirandelliano, con un finale inatteso che svela come la protagonista, Gasparina, dapprincipio dimessa, rassegnata, apparentemente semplice e ingenua, abbia preso coscienza della propria dignità e sappia ora dirigere la propria vita tenendo conto anche dei propri desideri.
Una gradevole sorpresa per chi conosce solo i titoli più celebrati di Pirandello.

Sinossi a cura di Roberto Rogai

Dall’incipit del libro:

VIRGADAMO Ah, che buon sigaro! Delizioso!
GRIZZOFFI (voltandosi di scatto, cavando un mezzo sigaro dal taschino del panciotto e porgendolo sgarbatamente) Ma tenga, ma fumi, perdio!
VIRGADAMO (sorridente, senza scomporsi) No no, grazie. La nicotina fa male. Mi piace soltanto aspirarne l’odore.
GRIZZOFFI Ah sì? A mie spese? Col danno della mia salute? Ma via, si scosti! Si scosti subito di qua!
VIRGADAMO (scostandosi, c. s.) Ecco, ecco. Ma scusi, che le levo io?
GRIZZOFFI Chi vuole un piacere, se lo paghi!
VIRGADAMO Se lei fumasse per me… Ma lei fuma per sé! Butta via il fumo, e io ne approfitto. Signor Barranco, che ne dice lei?
GRIZZOFFI Eh già! Mi piace! Scusi: è uomo lei, sì o no?
VIRGADAMO Eh, direi!
GRIZZOFFI Fa più o meno male della nicotina, la donna?
VIRGADAMO Ah, più! più! Terribile, la donna: specialmente a una certa età.
GRIZZOFFI Vorrei sapere ora, come si regola lei –
BARRANCO (interrompendo) Signori miei, signori miei, per carità!
GRIZZOFFI (al signor Barranco) Non dico niente di male, caro signore, stia tranquillo!

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Ma non è una cosa seria
titolo per ordinamento:
Ma non è una cosa seria
descrizione breve:
Nonostante si tratti di una commedia “leggera”, un po' sul genere della “pochade”, non mancano elementi e temi della problematica pirandelliana: il gusto delle situazioni paradossali (provenienti dal portare a conseguenze estreme ipocrisie e convenzioni sociali.
autore:
opera di riferimento:
Ma non è una cosa seria ; Il giuoco delle parti ; L'innesto ; L'uomo, la bestia e la virtù / Luigi Pirandello. - Milano : Oscar Mondadori, 2010. - LXXXIV, 320 p. ; 20 cm. Fa parte di: Maschere nude / Luigi Pirandello ; a cura di Roberto Alonge. - Milano : Mondadori, 2010. - 10 volumi ; 20 cm.
cura:
Roberto Alonge
licenza:

data pubblicazione:
30 gennaio 2018
opera elenco:
M
ISBN opera di riferimento:
978-88-04-60030-5
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Roberto Rogai
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it