Sei personaggi in cerca d’autore è il dramma più famoso di Luigi Pirandello ed è considerato come una delle prove più alte e significative dell’intera poetica del suo autore. Scritto nel 1921, il dramma fu rappresentato per la prima volta al Teatro Valle di Roma il 9 maggio dello stesso anno, ottenendo un clamoroso insuccesso: all’uscita, l’autore fu accolto da fischi e da lanci di monetine. Ebbe invece successo la seconda rappresentazione, a Milano. Con i Sei personaggi in cerca d’autore Pirandello opera una rottura col teatro tradizionale, arrivando all’eliminazione del limite fra la finzione e la realtà.

Sinossi a cura di Rosario Di Mauro

Dall’incipit del libro:

Di giorno, su un palcoscenico di teatro di prosa.
N.B. La commedia non ha atti né scene. La rappresentazione sarà interrotta una prima volta, senza che il sipario s’abbassi; allorché il Direttore Capocomico e il capo dei personaggi si ritireranno per concertar lo scenario e gli attori sgombreranno il palcoscenico; una seconda volta, allorché per isbaglio il Macchinista butterà giù il sipario.
Troveranno gli spettatori, entrando nella sala del teatro, alzato il sipario, e il palcoscenico com’è di giorno, senza quinte né scena, quasi al bujo e vuoto, perché abbiano fin da principio l’impressione d’uno spettacolo non preparato.
Due scalette, una a destra e l’altra a sinistra, metteranno in comunicazione il palcoscenico con la sala. Sul palcoscenico il cupolino del suggeritore, messo da parte, a canto alla buca. Dall’altra parte, sul davanti, un tavolino e una poltrona con spalliera voltata verso il pubblico, per il Direttore-Capocomico. Altri due tavolini, uno più grande, uno più piccolo, con parecchie sedie attorno, messi lì sul davanti per averli pronti, a un bisogno, per la prova. Altre sedie, qua e lì: a destra e a sinistra, per gli Attori; e un pianoforte in fondo, da un lato, quasi nascosto. Spenti i lumi nella sala, si vedrà entrare dalla porta del palcoscenico il macchinista in camiciotto turchino e sacca appesa alla cintola; prendere da un angolo in fondo alcuni assi d’attrezzatura; disporli sul davanti e mettersi in ginocchio e inchiodarli. Alle martellate accorrerà dalla porta dei camerini il Direttore di scena.

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
Sei personaggi in cerca d'autore
titolo per ordinamento:
Sei personaggi in cerca d'autore
descrizione breve:
È il dramma più famoso di Luigi Pirandello ed è considerato come una delle prove più alte e significative dell’intera poetica del suo autore.
autore:
opera di riferimento:
Sei personaggi in cerca d'autore ; Enrico 4. / Luigi Pirandello ; con la cronologia della vita di Pirandello e dei suoi tempi, un'introduzione e una bibliografia a cura di Corrado Simioni. - Milano : Mondadori, 1978. - 9. rist. - LVI, 219 p. ; 19 cm. (Oscar : 233)
copertina:
[elaborazione da] "Rissa in galleria" di Umberto Boccioni (1882–1916). - Galleria Vittorio Emanuele II (Milan). - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Rissa_in_galleria_boccioni_1910.jpg. - Pubblico Dominio.
cura:
Corrado Simioni
licenza:

data pubblicazione:
19 ottobre 2016
opera elenco:
S
ISBN:
9788828100119
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Roberto Zambrini
Rosario Di Mauro (ODT)
impaginazione:
Tiziano Pucci, tzn.pucci@gmail.com
pubblicazione:
Marco Calvo, http://www.mclink.it/personal/MC3363/
Ugo Santamaria
revisione:
Giampaolo Rugo, rugo@mclink.it
Massimo Penna, massimo.penna@giustizia.it
Rosario Di Mauro (revisione ePub)
Ugo Santamaria