Commedia in tre atti

Dall’Incipit del libro:

Al levarsi della tela si vedono i quattro, a tavola. Ma tosto Nicoletta si alza, e i tre uomini si alzano subito anch’essi.

Nicoletta sorridente e lusinghiera.
Colonnello, passiamo a bere il caffè in salotto?

Raimondo offre il braccio a Nicoletta, ed entrano nel salotto. Nicoletta è una bella donna, giovane, elegante, vivace e assai distinta nei modi. Raimondo è un uomo di 45 anni, alto, dalle larghe spalle, dall’aspetto serio, marziale, ma distinto ed elegante, nè addimostra quel po’ d’impaccio che sovente hanno i militari in borghese, e neppure appare il tipo convenzionale del soldato rude, intransigente, inflessibile. Piero e il Pucci seguono i due nel salotto. Piero è sulla quarantina. Come suo fratello Raimondo, ha modi distinti, ma talvolta un poco incerti, come d’uomo debole e timido. Il Pucci è un giovanotto trentenne, insignificante nella sua eleganza corretta ma un poco esagerata. Egli veste il doppio petto; Raimondo e Piero sono in giacca. Nicoletta ha una veste chiara primaverile, semplice ma di molto buon gusto.

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Biblioteca Nazionale Braidense (http://www.braidense.it/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
La crisi
sottotitolo:
Commedia in tre atti
titolo per ordinamento:
crisi (La)
autore:
opera di riferimento:
"La crisi : commedia in tre atti", di Marco Praga; Fratelli Treves Editori; Milano, 1907
licenza:

data pubblicazione:
26 marzo 2006
opera elenco:
C
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it